URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di forze di lavoro, il 19% (nel 1977) della popol. attiva, sia impiegato nel settore. Il tassodi trasferimento di tali chiaramente recepita da Chruščëv, e della sovranità limitata, in riferimento ai partiti comunisti e operai; mancò, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] se un po' più accentuati.
In concomitanza con un tassodi crescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% artisti come Agorakritos, di cui si è recuperata la Nemesi ramnuntina, nuovo fondamentale punto diriferimento per gli studi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] semplice e comune per designare una c. è quello diriferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile architettonici di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassidi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di 13.122.000 abitanti. La capitale Caracas, nel 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tassodi e soprattutto a J.R. Soto (1923), costituisce importante punto diriferimento per l'arte del V. a partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] di conseguenza il tassodi urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato didiriferimento e unificò il trattamento previdenziale del settore pubblico e di quello privato. La politica commerciale realizzata dal governo fu di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] acquistò forza un metodo di lettura del tessuto urbano che, facendo riferimento ai principi di integrazione e multifunzionalità propri - che conosceva peraltro il più basso tassodi crescita economica di tutta la nazione -, e coinvolgeva importanti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] soprattutto la Germania, seguita dall'Italia. I bassi tassidi crescita registrati alla fine degli anni Novanta prima dalla Paesi europei al fine di una loro maggiore integrazione. Per l'A. ciò vale sia in riferimento ai Paesi appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del tutto attendibili). In questi anni il tassodi natalità dev'essersi ridotto, dal probabile 40 di un'unica varietà standard diriferimento, ma l'adeguamento della lingua alle sempre maggiori esigenze di comunicazione internazionale.
Il processo di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 'occupazione si è anche riflessa in una forte riduzione del tassodi disoccupazione, che si è progressivamente allineato alla media europea, come punto diriferimento per tanta parte dei militanti di sinistra. Si giunse così, ai primi di luglio, a ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di un tassodi crescita costante. Più accettabile è l'ipotesi di un tassodi movimenti migratori apprezzabili, si avrebbe una popolazione di oltre 800 milioni nel 1974. Ma poiché le indicazioni ufficiali non hanno mai fatto finora riferimento ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...