Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] tasso annuale di crescita: la T., infatti, sembra avviata alla conclusione del processo di transizione demografica e il tassodiriferimento al triennio 2004-2006), la Country Assistance Strategy della Banca mondiale, destinata alla prevenzione di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] semplice e comune per designare una c. è quello diriferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile architettonici di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassidi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 'inizio degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e il al valore diriferimento consentito del 3%. A partire dal 2004 l'economia tedesca mostrò timidi segnali di uscita dalla ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] si è fatto riferimento in un accordo con la Grecia del 1996. Una forte minoranza albanese, circa 2 milioni di persone, vive in problemi di ristrutturazione produttiva stanno ponendo inconvenienti quali l'innalzamento del tassodi disoccupazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] soprattutto la Germania, seguita dall'Italia. I bassi tassidi crescita registrati alla fine degli anni Novanta prima dalla Paesi europei al fine di una loro maggiore integrazione. Per l'A. ciò vale sia in riferimento ai Paesi appartenenti alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] le coste continuavano a ospitare di tanto in tanto sbarchi di profughi provenienti dalle regioni asiatiche. Il tassodi fecondità è calato da 2, Molte branche dei servizi tendono a proporsi come riferimento ben oltre i confini del Paese, assumendo un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 'occupazione si è anche riflessa in una forte riduzione del tassodi disoccupazione, che si è progressivamente allineato alla media europea, come punto diriferimento per tanta parte dei militanti di sinistra. Si giunse così, ai primi di luglio, a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] semplice e comune per designare una c. è quello diriferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile architettonici di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassidi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] attraverso le tradizionali variabili economiche (reddito pro capite, tassodi disoccupazione, e altri indicatori diretti o indiretti di carenza di reddito) .
Il terzo fattore è riferito al livello delle conoscenze, ossia agli esclusi dal mondo ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] al 12‰ annuo, tassodi fecondità di 2 figli per donna, mortalità infantile prossima al 7‰ e speranza di vita tra i 76 di ab., altrove tale quota, pur crescente, è contenuta naturalmente dalla frammentazione insulare, e spesso il riferimento alle ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...