Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] terra). Va tuttavia notato che una rappresentazione analoga riferita agli anni ottanta e che includesse anche i paesi contesto siffatto, il conseguimento, in maniera duratura, di elevati tassidi crescita della produttività del lavoro e della terra è ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . Si può per di più osservare che, con riferimento ai due autori, si era parlato di sviluppo e non di crescita, e che i di un dubbio sulla questione se una politica ditassidi interesse molto bassi sia realmente in grado di provocare la ripresa di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] v. Cassel, 1923) - ha costituito il punto diriferimento della maggior parte degli studi successivi sullo sfruttamento delle risorse e così via. Occorre però che il tassodi raccolta non superi il tassodi riproduzione della risorsa se non si vuole ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] sviluppo individuali costituiscono i due punti diriferimento basilari della politica sociale. Sotto questo profilo, nel tentativo di radicare istituzionalmente un'eguaglianza di fondo tra tutti i cittadini di uno Stato, liberalismo e socialismo si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] associazioni ecologiste già esistenti, sia il tassodi fondazione di nuove organizzazioni (v. Lowe e Goyder se è certamente vero che il riferimento a ideologie politiche consolidate (di destra o di sinistra) spiega gli orientamenti ambientalisti in ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 1994), "ha diversi esiti possibili al mutare dei modelli diriferimento in base ai quali viene organizzato e si struttura il rapporto per cui in tutti i paesi occidentali i tassidi disoccupazione sono aumentati in questi ultimi anni più velocemente ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] termini di salario e ditassodi profitto, resi omogenei nel sistema dalla concorrenza. Le terre più fertili di quella , mentre ogni decisione relativa all'offerta viene presa con riferimento ai prezzi osservati nel passato. È questo lo schema noto ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] microto bavarese, che era considerato l'unico mammifero eurasiatico estinto negli ultimi 500 anni. I tassidi estinzione a cui si fa riferimento nella recente letteratura scientifica sono quelli resi noti da Wilson, secondo il quale in ogni decennio ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] i principi informatori dell’islam, cui spesso facciamo riferimento, vengono interpretati e tradotti nella loro versione più i figli appartengono al padre. Eppure, per es., il tassodi alfabetizzazione femminile in Arabia Saudita è alto: infatti, le ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] basata sulla rivalità si sostituisce la cooperazione in funzione di una sfida collettiva. Si tratta, dunque, di sport a basso tassodi regolamentazione e quasi sempre privi di un riferimento spaziale misurabile e delimitato, quale possono avere uno ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...