• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [117]
Geografia [65]
Biografie [76]
Storia per continenti e paesi [46]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [18]
Religioni [22]
Asia [18]
Arti visive [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

Kursk

Enciclopedia on line

Kursk Città della Russia (434.700 ab., stima 2020), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.104.008 ab., stima 2020). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel [...] 9° sec. d.C., nel 12°-13° sec. fu centro del principato omonimo, crollato sotto l’urto dell’invasione tatara, che distrusse completamente la città nel 1240. Ricostruita (1586) come città-fortezza sul confine meridionale dello Stato moscovita, assolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UCRAINA – TATARI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kursk (2)
Mostra Tutti

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Il principe di Mosca Dmitrij Donskoj, alla testa di una coalizione di principi russi, impose la prima sconfitta all’esercito dei tatari al di là del Don, nella battaglia di Kulikovo (1380). Gli ecclesiastici a più riprese si mossero per sostenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Kiev

Enciclopedia on line

Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] , primato destinato a esaurirsi nel 13° sec. a causa della presa di Costantinopoli (quarta crociata), della occupazione subita dai Tatari, dell’abbandono del metropolita (1299). K. fu prima sottomessa dai granduchi di Lituania (14° sec.), poi (1569 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCHI DI LITUANIA – PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiev (5)
Mostra Tutti

Nižnij Novgorod

Enciclopedia on line

Nižnij Novgorod Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] si governò in maniera autonoma, eleggendo propri duchi. Conquistata (1390) dal principe di Mosca Vasilij Dmitrevič con il concorso dei Tatari dell’Orda d’Oro, nel 1417 passò definitivamente a fare parte dello Stato moscovita; nel 1445 fu occupata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCA DI VLADIMIR – AREA METROPOLITANA – MATERIE PLASTICHE – ORDA D’ORO – DZERŽINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nižnij Novgorod (1)
Mostra Tutti

Luigi I detto il Grande

Dizionario di Storia (2010)

Luigi I detto il Grande Luigi I detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò [...] spedizioni in Valacchia e in Moldavia, mentre l’appoggio dato allo zio Casimiro, re di Polonia, contro boemi, lituani e tatari, gli permise di acquistare ulteriori titoli per la successione sul trono di Polonia. Alla morte di Casimiro L. divenne re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sibir

Dizionario di Storia (2011)

Sibir Khanato fondato alla spartizione dei territori dell’Orda d’oro, nel 15° sec., da mongoli non discendenti da Genghiz Khan e comprendente la regione della Siberia occidentale, con capitale inizialmente [...] attaccato dal shaybanide Quchum che riuscì a prenderne il posto (1563). Quchum, con il tentativo di propagare l’islam tra i tatari e i continui attacchi alle frontiere, provocò la reazione dello zar russo e l’invio di un corpo di spedizione cosacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: TRANSOXIANA – SHAYBANIDI – ASTRAKHAŃ – SIBERIA – MONGOLI

Mosca

Enciclopedia on line

Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] e del ducato di Vladimir, la vittoria contro l’Orda d’Oro a Kulikovo (1380), che aprì la crisi del dominio tataro, il passaggio (1431) del metropolita capo della chiesa russa da Kiev nella capitale della Moscovia, tutti questi fatti furono decisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

Dagestan

Enciclopedia on line

(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] il Kuma e il Terek. La popolazione del D. è un mosaico di popoli: Lesghi (o Curi), Lachi (o Casicumucchi), Avari, Dargua, Tatari, Russi, Ebrei, Persiani ecc., pastori per lo più in montagna, agricoltori in pianura, pescatori lungo la costa. Il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – ALTO MEDIOEVO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – BOLSCEVICHI

VITOLDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITOLDO (lituano: Vytautas) Nicola Turchi Figlio di Keistutis e cugino di Jagellone, il sovrano che compì l'unione personale dei due stati lituano e polacco; nato nel 1350, morto a Vilna il 27 ottobre [...] il cugino a nominarlo granduca di Lituania. Nella sua nuova posizione egli seppe allargare i confini del granducato combattendo Tatari e Russi, e giudicò anche essere giunto il momento di fiaccare la potenza dell'Ordine Teutonico sempre affamato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITOLDO (1)
Mostra Tutti

Moldova

Dizionario di Storia (2010)

Moldova Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] : dei goti (274-375), degli unni (375-453), degli slavi, degli avari e dei bulgari (secc. 6°-9°), dei magiari, dei tatari e dei peceneghi (10°-13° sec.). Costituita in principato autonomo (1365 ca.) a opera di Bogdan, voivoda di Maramureş, prese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – STEFANO IL GRANDE – ARCO CARPATICO – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tàtaro
turco-tataro turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali