non contraddizione, principio di
non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione [...] nel linguaggio degli enunciati della logica classica trova riscontro nel fatto che in esso la formula ¬(A ∧ ¬A) è una tautologia. Ciò avviene perché la logica classica è una logica bivalente, cioè ha solo due valori di verità: vero o falso. Esistono ...
Leggi Tutto
dualismo
Ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi, e contrapposta quindi al monismo. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso soltanto agli inizi del sec. 18° (compare [...] della natura, tra struttura e sovrastruttura nella sociologia marxista, tra inconscio e coscienza in psicanalisi, tra tautologia e verificazione empirica nella logica, tra sincronia e diacronia in linguistica e nello strutturalismo antropologico ed ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] , "a cancellare la propria corporeità spostandola tutta sul lato della dissoluzione del corporeo nel verbale", a costo anche della "tautologia assoluta" o dell'"esplosione del testo", come appunto nel Coup de dés; dall'altro la 'matericità' di Artaud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] Neppure i piedi della tua rimata Psiche
Sebbene per ritmo e per senso eccellano,
Caddero sì giusti, sì eguali a una tautologia,
Che, pallido d’invidia, Singleton ripudiò
Il liuto e la spada che portava trionfando
E mai, giurò, avrebbe più impersonato ...
Leggi Tutto
perifrasi
Francesco Tateo
Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] formula. La p. ornamentale può servirsi della simbologia biblica (bos noster evangelizans, VII 14), o incontrarsi con la tautologia (Exsicca lacrimas et moeroris vestigia [lacrimas] dele, V 6), o insistere con un sinonimo per aggravare il concetto ...
Leggi Tutto
decidibilita
decidibilità termine utilizzato nella teoria della calcolabilità per indicare l’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di stabilire, in un numero finito di passi, se una data [...] degli enunciati è decidibile perché per ogni enunciato è possibile stabilire, tramite le tavole di verità, se esso è una tautologia, e quindi se è dimostrabile. Tuttavia non è vero che ogni enunciato è decidibile: basti pensare per esempio a una ...
Leggi Tutto
toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] Carigrad «città dell’imperatore» per il greco Konstantinùpolis: un caso particolare del secondo procedimento è la cosiddetta tautologia ibrida, in cui l’originale e la traduzione restano ambedue a costituire il toponimo, come in Linguaglossa (gr ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] cari all'architetto tedesco: "la tematica e il contenuto dell'architettura può essere soltanto l'architettura stessa": poetica tautologia tesa a sottolineare l'ansia di U. di porre le sue architetture al riparo da sterili sociologismi o riduttive ...
Leggi Tutto
chiasmo
Francesco Tateo
Designa nella terminologia moderna la disposizione inversa dei termini corrispondenti di due membri in un periodo. Tale figura retorica presuppone che i membri così disposti [...] i casi seguenti, in cui lo schema chiastico non fa che dar rilievo retorico all'isocolon e alla tautologia: Exsicca lacrimas et maeroris vestigia dele (V 6), substiterunt suspiria lacrimarumque diluvia desierunt (VII 5), veneratione recepi, intellexi ...
Leggi Tutto
Boole, algebra di
Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] verità «vero» indipendentemente dai valori di verità delle lettere enunciative che lo compongono (si parla in questo caso di tautologia).
L’algebra di Boole può essere applicata, oltre che alla logica, anche alla teoria degli insiemi e ai → circuiti ...
Leggi Tutto
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
tautologico
tautològico agg. [der. di tautologia] (pl. m. -ci). – Di tautologia, che ha carattere di tautologia, o costituisce una tautologia: proposizione, definizione t.; formazione toponomastica t. (per es., Linguaglossa); denominazione...