LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] per mantenere la gerarchia sociale e salvare la nobiltà dalla rovina fosse sufficiente proibire il lusso degli abiti e dellatavola. In verità questi editti non erano mai stati efficaci, almeno nel lungo periodo, e le magistrature istituite nell'età ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , ma alla fine non gli fu possibile compilare tavole sufficientemente precise da essere utilizzabili nella pratica (le favore dellaverità fisica del sistema eliocentrico, Galilei fu giudicato colpevole di aver contravvenuto agli ordini della Chiesa. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] montante Dimostrazione dei tempi di Pasqua e ciò che è nella tavola, non sia quello che Eusebio individua come di I.: e elementi nuovi, l'autore fa un'esposizione positiva dellaverità, in cui manifesta la personale impostazione teologica, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] il filo metallico con una mano e posò l'altra sul tavolo, provocando l'emissione di scintille dalle forchette dei suoi ospiti. di Neuton [sic] e dellaverità" (ed. 1824), oltre che essa stessa esperta studiosa della filosofia naturale newtoniana.
Nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] della Maestà e soprattutto nei busti dei clipei della fascia superiore della cornice, è attestata dalla tavoladella di Siena, l'interno della casa, il paesaggio naturale) sono riprodotti con nuovi e spiccati accenti di verità, così come i personaggi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] filosofia e la scienza aristoteliche al pieno servizio dellaverità cristiana; malgrado ciò, continuò a serpeggiare un 1511-1553), professore di matematica a Wittenberg e autore delleTavole pruteniche del 1551 basate su Copernico, e Kaspar Peucer ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] veste dell'angiola della Vita Nuova, sia nella personificazione dottrinale dellaverità rivelata Dante. Canti XV e XVI, Bologna 1907; P. Raina, D. e i romanzi dellatavola rotonda, in " Nuova Antologia " (giugno 1920) 223-247; E. Bevilacqua, Enea, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] museo della città (Ricci, 1989), ospitato dal 1930 nell'edificio dell'ex pastificio Pantanella in piazza Bocca dellaVerità. 'altro bronzi, vetri dorati, avori, smalti, oreficerie e tavole dipinte.La raccolta così ampliata fu sistemata in fondo alla ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] piccola tavola con il medesimo soggetto conservata al Metropolitan Museum di New York. Invece l'angelo musicante della i vecchioni, oppure Venere o, ancora, Dafne o l'allegoria dellaVerità. Non vi era mai la semplice raffigurazione di un uomo o ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] angelo e l’ostensorio della cattedrale di Subiaco. Nel 1789 i sontuosi tavolidella Biblioteca Vaticana, sala Sistina estende dal Foro al Colosseo, al Palatino, a piazza Bocca dellaVerità; e forse avrebbe voluto spingersi fino al teatro di Marcello ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...