Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] la misura dell'angolo di torsione dell'omero, del femore e di altre ossa lunghe. Il tropometro propriamente detto si compone di una tavola quadrata e nella nuova scienz. a una fondamentale negazione delleveritàdella fede. Una ampia critica, così dal ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la vita d'albergo di un tempo era la vita veramente libera, data anche la promiscuità dei frequentatori. Le relazioni con il traffico speciale dell'albergo). Particolare interesse ha la distribuzione delletavole nei riguardi del servizio: ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] della poca fondatezza dei dati e dell'arbitrarietà delle deduzioni, si potesse far dire ciò che si vuole; ma in verità l'altro sesso). Su tale metodo è basata la costruzione delletavole di mortalità. Il confronto, eseguito col metodo dei gruppi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] può dire che da allora veramente ebbe principio la sua dittatura Gottardo. Fra il 17 e il 25 maggio il grosso dell'esercito di riserva passa le Alpi per il Gran S VIII, tav. CXCI; david, XII, p. 416 e tavola CXVI; gerard, XVI, p. 653.
Bibl.: Tra le ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] a frequentare la casa e a prender posto alla sua tavola, registrano accuratamente le parole del maestro, che talvolta popolo. In verità soltanto con L. la Germania ebbe veramente la "sua" lingua, viva nell'immediatezza della sua funzione sociale ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] successive espansioni o conquiste da parte delle borghesie cittadine: il che non corrisponde alla verità. In secondo luogo occorre tener a Roma, assoggettati poi alla conquista romana. La tavola di bronzo di Velleia e quella che conserva la decisione ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (sp. bizcocho).
L'insieme del vasellame da tavola e da cucina prende il nome collettivo di pueblos, la quale non data in verità che da un migliaio d'anni avanti da tornio. Infine qua e là nel nord dell'Africa si trova un vero e proprio tornio.
Asia ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] per alimento genuino, ma la questione in pratica è veramente tutt'altro che semplice. La legislazione, con molta gli elementi base per il calcolo delle razioni, elementi che sono contenuti in apposite tavole.
Il metodo del Kellner tiene conto ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] stimata l'uva da tavola, specie quella di Kābul.
L'allevamento è ancora primitivo; la lana delle pecore qarākūl (Afghānistān verità, sulle orme della poesia persiana, l'anima del popolo afghāno si manifesta nella poesia popolare, della ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] uso pratico, per esaminare se essa può, in tal uso, veramente rompere quei limiti che le precludono la conoscenza, e la rendono, in questa, mancipia dell'intelletto. Costruire una metafisica della natura K. ha già potuto, perché questa non supera nei ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...