Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] opera dello stesso autore, queste leggi furono così determinate: (1) la "legge diverità" o "legge di necessità universale" per cui ogni principio costitutivo di una disciplina doveva avere una validità universale, senza eccezioni o limitazioni; (2 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Il bene non consiste solo nell’ottenere vittoria quando si possiede la verità, ma anche nel perdere bene, che è lo stesso che 19-21 agosto 1994), a cura di C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.
86 La tavoladi Biagio d’Antonio, già attribuita a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] 'verso l'alto' a partire dai suoi principî primi, né, per la verità, 'verso il basso' a partire dai suoi materiali più complessi, in quanto per la prima volta in un libro di testo, la tavoladi Geoffroy.
Sebbene avesse adottato queste concezioni, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] una lezione moralistica di effetto immediato e sperimentale; e non già per mancanza della necessaria tavoladi valori, ma per quanto si debba denunciarne la fondamentale assurdità. Di questa verità, di questo impegno che il Grazzini prende con se ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di catalogo 275 e 430, tavola V, ill. 63 e 64.
22 (a): ivi, n. di catalogo 160 e 302, tavola V, ill. 65 e 66; (b): ivi, n. di catalogo 662, tavola V, ill. 67; (c): ivi, n. di catalogo 107, tavola l’assoluta pretesa diverità della Chiesa» (p ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] di parentela fa parte, allo stesso modo, di un albero genealogico, ecc.
Due classificazioni formano una tavoladi l'esperienza è quindi ancora necessaria per verificare una verità logica (la transitività)!
Analogamente, in aritmetica, una ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] il suo compito sia quello di immaginare il linguaggio dello spirito - linguaggio fatto di ‛verità', di fede, di ‛legge' e simili - immaginativa ovunque, in casa, per strada, a tavola o davanti alla televisione.
La liberazione della terapia dal ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] .Anche la pittura poteva costituire il mezzo per rappresentare i sovrani. La grande tavoladi Riccardo II di Inghilterra in trono (1377-1399), nell'abbazia londinese di Westminster, riproduce, in posizione frontale, il re con le sue insegne, senza i ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] quello della tavoladi sinistra (Ercole col cinghiale erimantico) è tardoantico, l'Ercole col cervo e l'idra di destra è che neppure un particolare conforta (la verità è che questo personaggio non privo di tratti evidenti, siano essi le due ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Battista, non paiono trovare per la verità riscontri davvero puntuali nel vasto repertorio 26, in Giotto. Bilancio critico, cit. alla nota 4, pp. 182-186; per la tavoladi Washington, si veda A. Suda, cat. 2, in Florence at the Dawn of the Renaissance ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...