L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (sp. bizcocho).
L'insieme del vasellame da tavola e da cucina prende il nome collettivo di stoviglie, il quale indica piú l'uso che del territorio americano dei pueblos, la quale non data in verità che da un migliaio d'anni avanti la nostra èra, ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] digestione) che li rendono capaci di essere assorbiti, di penetrare cioè veramente nell'organismo. Secondo la loro razione alimentare. Qui ci limitiamo a dare nella tavola riportata a capo di questa pagina, le quantità dei minerali più importanti ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] assai stimata l'uva da tavola, specie quella di Kābul.
L'allevamento è ancora di Peshāwar, il quale fra i suoi compatrioti è considerato come il maggiore poeta nazionale.
Ma più che nella poesia d'arte la quale si muove, alquanto fiaccamente in verità ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] stesse vicende dei rapporti tra i due popoli. In verità il giudizio di coloro i quali sostengono che Alessandria ebbe fin dagl ci dànno liste di utensili pel culto e d'uso quotidiano, come candelabri, ex-voto, vasi, servizî da tavola. I gioielli ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] riguardare la realtà perché sia veramente conoscenza. Le scienze dunque son fatte di giudizî sintetici a priori.
Questo corrispondenti ai titoli e momenti del giudizio, la "tavola fisiologica pura dei principî universali della scienza della natura ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] la semplice tavola domestica. Tali mensae si trovavano anche nel tempio romano. Un nuovo e maggior tipo di tempio, rispetto tempio; e infine annuncia alla Samaritana l'inizio di un nuovo culto "in spirito e verità" (Giov., IV, 21 segg.), che deve ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] d'un tempo, del suo noto amore per la buona tavola e della sua immensa pigrizia fisica, il R. lavorava ., il Finale 3°, specialmente nella parte di Guglielmo) quel che c'è in quest'opera diveramente grande e immortale è dovuto alle stesse ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] noi riluttavamo ad obbedire e la riluttanza era di una voce interiore, di un senso li verità che ci faceva avvertire che l'osservanza dell recatisi nell'Italia "liberata". L'accordo (vedi tavola) stabiliva:
1) Il comandante supremo alleato desidera ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] si fa facilmente con le effemeridi astronomiche e apposite tavole, come quelle calcolate da F. Zagar. l fatte alla grande torre di Monte Wilson, con polarizzatori simili a quelli usati per le macchie, hanno dimostrato la veritàdi tale ipotesi, cioè ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , il sostegno della tavola, delle zampe di esso le zampe ditavole e di tripodi; dalle spire del serpente ha tratto anse di vasi o armille ed vero, per quanto sia invece proprio l'opposto della verità, il Courbet (1819-1879), pittore d'un realismo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...