VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] , C. Brenot, J.N. Barrandon, L'argent chez les Vandales: plats et monnaies, in Argenterie romane e bizantine, "Atti della tavolarotonda, Paris 1983", Paris 1988, pp. 123-131; M. Clover, Relations between North Africa and Italy. A.D.476-500: some ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] 1986; C. Bertelli, Montecassino, Bisanzio, Roma, in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavolarotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea cassinese, 60), Montecassino 1989, pp. 13-23; B. Brenk, Il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Carta archeologica, Lecce - Bari 1997; L'archeologia di superficie: teorie e metodi a confronto. Atti della tavolarotonda (Padova, 27 aprile 1995), Padova (c.s.); Carta Archeologica e pianificazione territoriale: un problema politico e metodologico ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] abitativa a Himera e a Naxos nel V secolo a.C., in Naxos a quarant’anni dall’inizio degli scavi. Atti della tavolarotonda (Giardini Naxos, 26-27 ottobre 1995), Palermo 1998, pp. 125-30.
N. Allegro, Imera, in E. Greco (ed.), La città greca antica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] (edd.), Practices of Archaeological Stratigraphy, London 1993; T. Mannoni - E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996; La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia. Tavolarotonda (Roma, 11 dicembre 1997), Roma 1998. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 1989; G. Cavallo, Qualche riflessione sulla cultura cassinese nel secolo XI, ivi, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavolarotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea cassinese, 60), Montecassino 1989, pp. 7-11; C. Bertelli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] romana, Bordighera 1990.
R. Maggi - R. Nisbet - G. Barker (edd.), Archeologia della pastorizia nell’Europa settentrionale. Atti della tavolarotonda internazionale (Chiavari, 22-24 settembre 1989), I, in RStLig, 56 (1990), pp. 1-328; II, ibid., 57 ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Architekturzeichnung im Mittelalter, Architectura 19, 1989b, pp. 36-61; V. Ascani, Technique, structure, style de l'architecture gothique, tavolarotonda, Strasburgo, 7-8 settembre 1989, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 204-206; D. Conrad, Kirchenbau im ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Stato, in BdA, 101-102 (1997), pp. 79-90.
Naxos a quarant’anni dall’inizio degli scavi. Atti della tavolarotonda (Giardini Naxos, 26-27 ottobre 1995), Palermo 1998 (con bibl. ult.).
H. Blanck, Un capitello figurato del primo periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , dove il congegno semovente diviene un tópos immancabile, un ingrediente fantastico fondamentale della narrazione. Nei romanzi della Tavolarotonda, per es., compare spesso la figura del guerriero armato. Nel Romanzo di Tristano e Isotta, l'eroe ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...