• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1160 risultati
Tutti i risultati [1160]
Biografie [266]
Arti visive [200]
Diritto [117]
Storia [76]
Archeologia [73]
Diritto civile [63]
Matematica [48]
Temi generali [48]
Religioni [49]
Letteratura [46]

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Sonia Pellizzer Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico. Padrino fu Bartolomeo [...] Cartolari, canonico veronese e dottore in legge, poi vescovo di Chioggia, consigliere di giustizia del duca di Parma e Piacenza di tavole riassuntive. Ma l'autore dimostra anche, oltre ad una specifica competenza, il gusto dell'argomentazione erudita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO CONTARINI – RANUCCIO FARNESE – GIURISPRUDENZA – SAMBONIFACIO

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (consoli, pretori ecc.) e in particolare i tribuni della plebe. Un secondo modello si delineò per opera dell’attività interpretativa svolta, sulla base della legge delle dodici tavole, dapprima da esponenti del collegio sacerdotale dei pontefici, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] c.p. definisce, ai soli fini dell’applicazione della legge penale, la f. amministrativa quale attività viceversa; si può rappresentare tale f. con il seguente schema (o tavola di verità): dove, nella colonna di destra, è segnato il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del sacerdozio romano, alla codificazione delle leggi, cui provvide nel 451 un collegio di 10 magistrati patrizi (decemviri) e l’anno successivo un decemvirato misto, con 5 membri plebei. Frutto del lavoro furono 12 tavole di bronzo nelle quali erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Kant, Immanuel

Enciclopedia on line

Kant, Immanuel Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] necessario istituito tra tavola dei giudizî (fondata sulla logica tradizionale) e tavola delle categorie permette a il soggetto deve volere perché in accordo con la forma della legge morale. Si tratta sostanzialmente di quei fini che riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] regolatore generale ha vigore a tempo indeterminato. Nelle intenzioni della legge urbanistica del 1942 e nelle sue applicazioni, affinché trascritto in tavole grafiche il proporzionamento d’insieme delle varie zone (zonizzazione) e delle necessarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

auctoritas

Enciclopedia on line

Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] l’evizione di un terzo (vittoriosa rivendicazione della cosa stessa); ma a rafforzare la situazione giuridica dell’attuale possessore, mediante l’a., poteva intervenire, come recita la legge delle Dodici Tavole, anche il decorso del tempo. Tale norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – NEGOZI GIURIDICI – DIRITTO PRIVATO – USUCAPIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auctoritas (5)
Mostra Tutti

Gàio

Enciclopedia on line

Gàio Giurista romano del sec. 2º d. C., vissuto fra l'età di Adriano e quella di Commodo. Nulla sappiamo della sua vita; non conosciamo neppure il suo nome completo, perché Gaius è semplicemente il prenome. [...] Libri ex Quinto Mucio; un commento in sei libri alle Dodici Tavole; un commento all'editto del pretore urbano; un commento in incluso da Teodosio II tra i cinque giureconsulti della legge delle citazioni e d'essere ampiamente utilizzato da Giustiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – LEGGE DELLE CITAZIONI – GIURISTA ROMANO – PRETORE URBANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàio (2)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , ideò un metodo per il calcolo delle tavole di mortalità e lo applicò alle liste mortuarie della città di Breslavia. La s. demografica giunse a maturità con J.P. Süss;milch che, sull’indirizzo di Graunt, ricercò le leggi scientifiche del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

alimentazione

Enciclopedia on line

' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] , consentì di mettere in luce il valore e la equipollenza (legge della isodinamica di M. Rubner) di proteine, grassi e carboidrati, nonché la valenza plastica delle prime. Contestualmente fu avviata la discussione sulle razioni giornaliere necessarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – NUTRIZIONE E SALUTE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali