PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] di forte ispirazione machiavelliana, risale al 1573, anno in cui avevano visto la luce presso l’Elefanta le sole tavole imita quindi la natura, ma crea un universo di parole che rimandano a verità arcane. Centrale è – come nel Discorso della ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] corredandole egli stesso di ottime tavole illustrative.
Quanto di vedere nella lettera alla Hamilton un tentativo estremo di alterare i connotati della propria azione. Ciò però non implica che le attenuazioni della lettera fossero tutta la verità ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] , con dedica a Ranuccio Farnese. Il poema narra, mescolando verità storica e invenzioni romanzesche, la conquista delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo. Il volume è chiuso da una lettera di risposta alle non poche critiche rivolte al poema da ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] 1861; Micheli, 1862) non riuscirono a ricollegarla con la tavoladi C., ricordata da vari scrittori seicenteschi (cfr. Buondelmonti, vedere se l'autore dell'opera sia veramente da cercare nell'ambito della bottega di Guido da Siena (ìbid.), oppure fra ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] di essere risarcito (Scritti di polemica dantesca, I, Contro un Plagiario, Seengen 1892);ma la rispostadel C. fu ferma e convincente (Agli amici della verità danteschi, Città di Castello 1913. Curò pure la ristampa delle Tavole dantesche del Bartoli ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] la "verità" dei discorso. Quindi è affrontato il tema dell'argomentazione di cui si enumerano i topoi e le "prove" principali; a conclusione di queste descrizioni analitiche, il D. ridistribuisce la materia cosi sezionata in tavole sinottiche che ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] 1936 quando Giò Ponti ebbe l'incarico di ristrutturare l'edificio, ma visibile nelle tavole 52-58 dei Modelli d'arte 19 febbraio del 1957.
Fonti e Bibl.: Lido di Camaiore, eredi Chini, Appunti e verità vissute 1873-19... (tre quaderni, il primo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] di Giovanni Marliani), nel 1498 egli dà alle stampe una raccolta di traduzioni dal greco veramentedi ricordare che, fin dalle prime edizioni, le mappe che accompagnano i manoscritti dell’opera di Tolomeo vengono integrate con “nuove tavole ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] di Giove, sulle fasi di Venere, sui galleggianti e sulle macchie solari. Di queste ultime raccolse delle tavoledi episodi curiosi, di allusioni ironiche, di note scherzose e argute, pur tra righe di una serietà scientifica e di un amore per la verità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 19), respingeva, in nome della «verità delle cose», sia l’idea, cara a Rossi, di un penale ῾politico᾿, sia la di ῾costituzionalizzare᾿ lo Stato del papa-re.
Opere
Tavole della scienza criminale fatica di un licenziato in legge nell'Università di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...