CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] acquisito il corpo umano, rivela sotto questa forma la verità relativa a Dio e, parallelamente, la sua rappresentazione dipinta distesi intorno a una tavola, in una versione ugualmente narrativa ma basata su di una disposizione simmetrica dei ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] del principio di legittimità che stava passando sui tavoli del Congresso di Vienna. di Troilo Malipiero (La voce della verità, ossia esposizione imparziale di fatti sullo stato attuale civile ed economico di Venezia, con alcune riflessioni sopra di ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] dei mercantili, mentre nel 1694 Si era voluto agevolare l’afflusso dall’estero ditavole già segate (19). La Corporazione dei segatori, che aveva l’esclusiva di tagliare ed apprestare quei legnami, riuscì tuttavia a bloccare l’operazione almeno sino ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] una bicicletta, una vecchia signora seduta in una poltrona di vimini o al tavolodi un bar. I manichini in gesso si accompagnano cui l'artista si è chiaramente ispirato alla romana Bocca della verità. Tra il 1962 e il 1963 realizza la serie degli ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 000 quintali annui di merce. La ditta del barone Franchetti, sorta nel 1872 per la produzione di cristalleria da tavola, occupava 357 operai poche in verità, sparse nel territorio provinciale»(47). In effetti, se la zona industriale di Porto Marghera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] produsse propri compendi, florilegi, commenti e tavole come strumenti della pratica universitaria. A Parigi l’idea che Dio, che è la Verità unica, diede agli uomini il desiderio di conoscere le cause di tutto, cause che in realtà si riconducono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] delle parallele. Ma tutte queste discussioni vertevano appunto non sulla verità o falsità degli assiomi o dei postulati euclidei, bensì esclusivamente sul loro status di principî. Così, si registrano tentativi, documentati nelle Definizioni dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] regole da seguire per conservare la salute, presentata in forma ditavole da Ibn Buṭlān; il suo pendant sul trattamento delle principî in funzione delle relative applicazioni terapeutiche; la verità del medico quindi non poteva coincidere con quella ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] .Anche la pittura poteva costituire il mezzo per rappresentare i sovrani. La grande tavoladi Riccardo II di Inghilterra in trono (1377-1399), nell'abbazia londinese di Westminster, riproduce, in posizione frontale, il re con le sue insegne, senza i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] avvicinavano alla nozione di condizione necessaria: «Dobbiamo in verità ritenere che la causa di ogni singola malattia consista di Taso e che s’interessava alle malattie locali in due forme, quella collettiva e quella individuale. Nelle grandi tavole ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...