Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 50) come testimonia l'incisione posta ai piedi di un tronco d'albero della VI tavola dove si legge: "Imprimebat Vene/tijs B. ambasciatore della Repubblica presso il re di Francia. Nelle febbri "veramente pestilenziali", nota l'umanista veronese, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] di quegli strumenti divulgativi e didattici (dizionari, repertori, manuali, «tavole», ecc.) che, lungi dall'essere indizi di superficialità e di scialo culturale, hanno il merito di spazio di tempo si brieve di quante inaspettate verità, di quante ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Assieme alle convenzioni dell’ospitalità, vi dominano la tavolatadi commensali, il gioco a carte e la conversazione memorie, ma altresì un lieto e sollazzevol soggiorno, in cui si gode veramente la vita; e però cara del pari e all’uomo d’ingegno, ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] Parallela alla pretesa tradizionale di possedere la verità assoluta è quella - tavole d'oro. Altri movimenti sono nati all'interno di una Chiesa preesistente, a seguito dell'espulsione di gruppi di fedeli più impegnati o fanatici che cercavano di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di amicizia con Sibari, noto dalla tavola bronzea dedicata nel santuario di Olimpia, e coniarono monete sul modello di quelle di alla ricerca della conoscenza e della verità dell’Essere. Gerone di Siracusa chiamò alla sua corte illustri protagonisti ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] in linea o a tappe, gli unici sistemi di protezione ‒ usati in verità più per tenere gli spettatori separati dalla strada, con il 'calafataggio' e cioè con l'introduzione, tra tavola e tavola, di stoppa e pece o catrame. Oggi si utilizzano i nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di fortunate spedizioni militari nella penisola coreana e di navi cariche di tributi inviate in Giappone, fin dal V secolo. Qualunque sia la verità zuten nihon bijutsushi nenpyō («Tavole cronologiche illustrate di arte giapponese»), Tokyo 1986; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] […]
Né all’altro il cuore si piegava:
si piantò sulle tavole compatte, si spiccò
d’un balzo, il mare sacro lo raccolse di un mostro marino inviato da Poseidone, padre divino di Teseo. Artemide interviene però come dea ex machina per rivelare la verità ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e delle sue isole, corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative, opera giustamente celebre, cartografico italiano. La rete geodetica di primo livello era stata, per la verità, già da tempo estesa a tutta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] ferro sciolto in acido e lo sterco fresco di cavallo. La seconda tavola è quella che Bacon chiama delle 'Istanze in cause prime, osserva: "perché una disciplina generale possa dirsi veramente scienza è sufficiente che in essa si conoscano con certezza ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...