Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] .C.
La cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro nord si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata e due ali, sotto cui si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell’ala est si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] forma canonica alla fine del IV sec. a.C.
Con il teatro doveva essere connesso l’adiacente santuario dedicato a Gea, a Hermes e e giardino, era probabilmente la dimora di un importante personaggio romano (II sec. a.C.). In una zona più vicina alle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] delle mura: anche se sono tutti – per usare una definizione convenzionale – di tipo romano (cioè con cavea pari a un semicerchio e non maggiore come nel caso dei teatri greci), spesso non sono interamente costruiti di muratura (come di norma quelli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Brauronia. Con i Pisistratidi vennero edificati il teatro di Thorikos e il Telesterion di Eleusi.
causò numerosi danni alla regione, portò gli Ateniesi a richiedere l’intervento romano.
Atene rimase leale nei confronti di Roma nel corso del II sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] E. Lippolis - A. Losi - N. Cassone, L’insediamento romano nell’Appennino reggiano: nuovi rinvenimenti e problemi interpretativi, in Archeologia Romagna, ibid., pp. 3-11.
J. Ortalli, I teatri romani dell’Emilia Romagna, in Spettacolo in Aquileia e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] alla ripartizione in regioni è la valorizzazione dell’etnografia italica o romano-italica, che è possibile cogliere nella letteratura di quell’età, del santuario suburbano a cui si affianca il teatro. A Todi, invece, vengono organizzati quartieri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] interesse nel grande foro (con criptoportico) in un notevolissimo complesso teatro-anfiteatro (il primo è sempre di età augustea, l’arena solo perché è fra i meglio conservati del mondo romano. La cavea è parzialmente addossata all’altura soprastante; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Oltre al santuario sono stati portati alla luce nella polis un teatro con gli impianti scenici, di cui si conosce soprattutto la Hera continua a ricevere offerte e costruzioni durante tutto il periodo romano. Nel I sec. d.C. fu restaurato l’altare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] per la verità non molto estesi, di un tempio vicino al teatro: databile a dopo il 2 a.C. (nell’iscrizione è province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] di particolare interesse; un santuario di tipo celtico; un teatro-anfiteatro.
Eboracum o Eburacum (York) è più a nord interessanti non solo della Britannia, ma di tutto l’Occidente romano. Nella sua fase definitiva risale alla fine del II sec. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...