CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] Roberto Leydi con la regìa di Alberto Negrin al Piccolo teatrodi Milano nella stagione 1966-67: D. C.: bibliografia. Con un’appendice nastro-disco-videofilmografica, in Nuova rivista musicale italiana, XXVI (1992), pp. 523-572; S. Biagiola, Tredici ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] e per un elenco completo dei necrologi su quotidiani, periodici e riviste, sino al 1955, si veda quella curata da A. Camilleri per il primo dei "Quaderni del piccolo teatro della città di Torino", dedicato a S. d'Amico, Torino 1957, con interventi ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] 231-241; S. Tiersot, Lettres de musiciens écrites en français…, in Rivista musicale italiana, XVII (1910), p. 512; H. A. Abert, , Paris 1924, pp. 121-134; A. Cametti, Il teatrodi Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, pp. 373 s.; E. Zanetti, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina di Bologna, II, Bologna 1739, pp. 76 s.
C. Ricci, I teatridi Bologna nei secoli XVII e ’Este: analisi iconologica e considerazioni sullo stile, in Rivista italiana di musicologia, XXXVI (2001), pp. 3-23; A ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] dava vita nel gennaio del 1904 ad una propria rivista, Hermes, che uscì a intervalli irregolari in dodici studi estetici in Italia nel primo trentennio del '900, Firenze 1932; Id., Il teatrodi G. A. B., Napoli 1932; G. Marzot, Critica su B., in ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] , pp. 109-175. Per gli scritti destinati al teatro si segnalano: la Scheda biblio-teatrografica, in F. Vazzoler numeri monografici dirivista: “Attenzione a S.”, il verri, 2005, n. 29. Tra gli Atti di Convegni: S. Ideologia e linguaggio, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di Roberto Bracco, tipici di un teatrodi transizione, sospeso tra verismo e psicologismo, al 'milanese' di Carlo Bertolazzi, al teatrodi ).
All’atto di partire per la tournée americana la Abba affidò alla rivista quindicinale di Lucio Ridenti Il ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Settecento (morì del 1699). Dopo il Teatro milanese per Einaudi (Torino 1964) e le dirivista sono stati dedicati alla sua eredità intellettuale: quello del 2008 di Letteratura e dialetti: D. I. studioso di letteratura dialettale, con interventi di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] (libretto di N. Minato; Roma, Teatrodi Tordinona, 1694), Polifemo (di questa partitura Rivista dell'Opera, ottobre 1953, p. 18; K. Hueber, Gliultimi anni di G. B. Notizie e docum. inediti, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] che anticipava i lustrini della rivista. Sempre con lei, l’anno dopo il coreografo ripropose in Francia Sieba o La spada di Wodan, una wagneriana «azione coreografica in sette atti e nove quadri» adattata al teatro d’intrattenimento: l’Éden-Théâtre ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...