GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] Dina l'occasione di debuttare con un numero di canto all'interno di una commedia-rivista intitolata Alla follia!: Milano 1913, pp. 163-174; V. Bernardoni, Raccolta di biogr. di artisti e autori del teatrodi prosa ital., Milano 1916, pp. 40-42; S ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] quelli del grande successo: Viviani e il suo ensemble recitavano nei teatridi tutta Italia, spingendosi anche all’estero: nel 1925 (e poi di Napoli nel 1977 con l’aggiunta di ‘numeri di varietà’, e nel 2012 pubblicata in una versione inedita rivista ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] di Messina, stesa sul modello dell'omonima tragedia di Schiller e rappresentata a Venezia, al teatrodi S. Benedetto, dalla compagnia di realistici della poesia italiana: le "Ballate" di C. e di Prati, in Rivistadi cultura, I (1920), 6, pp. 241 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] , il teatrodi Jean Cocteau, Ulisse di James Joyce, The Waste Land di Thomas Stearns Eliot, i Cantos di Ezra Pound, e poi le opere di Michel Tournier, di Cesare Pavese, di Pier Paolo Pasolini, di Marguerite Yourcenar, di Elsa Morante, di Christa Wolf ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] tardi, la rivista Quadrante (1933), diretta da M. Bontempelli e P. M. Bardi, raffinato strumento editoriale di una élite odierno - alla realizzazione di un ambiente sacro (né salone per conferenze, né cinema, né teatro), di una vera chiesa, cioè ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] , Vera Carmi, L. Pavese.
Visto il successo, l’anno dopo trasferì la rivista in pellicola (Circo equestre Za-Bum, cinque quadri dirivista indipendenti fra loro) e replicò in teatro, al Quattro Fontane, con Sai che ti dico?, per il quale fu ingaggiato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] di Balzac e Flaubert, e nelle poesie di Baudelaire, a regno ambivalente del Bene e del Male, teatrodi vertiginose ascese sociali come di romanzo-rompicapo di Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (uscito in rivista nel 1946, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] d’Estrades, ambasciatore di Francia a Torino, nel febbraio del 1680 (M.T. Bouquet Boyer, Il teatrodi corte dalle origini al 1714), in Rivista storica italiana, CXXIV (2012), pp. 537-581 (in partic. pp. 550, 578); Id., L’ uomo di corte italiano ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] rivista romana Il Mondo; cominciò anche a scrivere commedie che sottopose all'amico Aldo De Benedetti, anche lui autore teatrale, il quale gli suggerì di 'avventura, dal romanzo d'appendice al teatrodi boulevard, pescando fra le più diverse ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Da dodici o tredici anni non metto piede in una sala diteatrodi prosa. Non ho letto nessuno dei lavori scenici prodotti in questi (è il tema su cui si è imperniato il dibattito di molte riviste del primo Novecento, dal Leonardo al Regno e ad Hermes ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...