TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] il precoce interesse per un mondo – quello del teatro – che sarebbe rimasto una costante della sua biografia. pp. 117-120; U. Zanetti, O. T. poeta e patriota. La vita, in La Rivistadi Bergamo, XXIII (1972), 1, pp. 5-12; Id., O. T. poeta e patriota ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] di Ulisse Cambi - vincendolo a pari merito con Lodovico Caselli. Prima dell'ottobre 1841, infine, esegui anche delle Cariatidi in gesso per il teatro artistiche, in La Rivista, 11 febbr. 1845; Notizie artistiche, in La Gazz. di Firenze, 1° marzo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] sua immaginazione, mentre si apriva alla musica di Verdi attraverso il canto nel teatro del collegio: «S’attaccava, serissimi “Va alla XXV Biennale del 1950, meritando di entrare nella redazione di Paragone, rivista fondata da Longhi e da Anna Banti ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Napoli forte reazione: era stato tenuto un comizio al teatro del Fondo nel corso del quale gli oratori democratici la Rivistadi politica e di scienze sociali si fondeva con la Rivista popolare di A. Fratti, formando la nuova Rivista popolaredi ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Negli anni Cinquanta i progetti di Gardella furono spesso pubblicati sulle principali rivistedi architettura, tra le quali a Milano (1968-74), oltre al progetto di concorso per il Teatro Civico di Vicenza, con Castelli Ferrieri e Jacopo Gardella ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] rivista svizzera Camera e il Centro per la cultura nella fotografia (CCF) di Crocenzi, si inaugurò a Venezia la I Biennale internazionale di per strade di mare e Ho la testa piena, mamma, tratti dalla raccolta di Permunian Il teatro della neve ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] est di Vienna.
L’edificio più noto, il Belvedere, sorse su un terreno precedentemente poco edificato e già teatro d morale del Principe E. di S., in Rivista storica italiana, CXXV (2014), 3, pp. 788-822. Sui progetti di Eugenio intorno al matrimonio ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] 1954 apparve nella sezione letteraria di Paragone, la rivistadi Anna Banti e Roberto Longhi – di cui era divenuto redattore nel maestro per un decennio, specie per le sue lezioni sul teatro francese. Nel 1958 uscì su Paragone-Letteratura e poi in ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] promossa dalla rivista Nuovi Argomenti nel 1959 – Morante travalica la distinzione tra prosa e poesia, considerando nel novero di «romanzo » anche i sonetti di Shakespeare, il Canzoniere di Saba, i poemi epico-cavallereschi o il teatro; ciò che ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] nella Dissertazione e nell'attività giornalistica di quei mesi, indicava nel teatro lo strumento più appropriato per l' proprie convinzioni. Per quanto sollecitato e fatto oggetto di stima da parte della rivista, il G. invece non aderì all'impresa del ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...