La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e il teatro chiariscono questa riserva Casarin, I vagabondi, la società e lo Stato nella Repubblica veneta alla fine del '700, Roma 1984, pp. 22 ss. Cf. fossero quasi 3.000 persone (Sergio Della Pergola, Aspetti e problemi della demografia degli ebrei ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] svolge come una scena di teatro, coi vari moti dell'animo, le parole ed i silenzi, sino alla battuta ultima tipicamente parlata o
Adesso che la neve xe tuta desgiazzada, che pianze la to pergola, che l'erba xe tornada, che spanta viole e bocoli, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sopra un antico teatro. L'alto livello Archeologia e urbanistica del sopravvissuto dall'impianto tardo-antico alla città murata del XII secolo, Napoli 1991; I ., VIII, 1997, pp. 274-80; Ph. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Bentivoglio, in II contributo dell'Università di Bologna alla storia della città, Bologna 1989, p. 151 ss tramite il Ca muccini.
Bibl.: P. Della Pergola, Gli inventari Aldobrandini, in Arte Antica e note statue colossali dal Teatro di Pompeo e il ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . Bonacasa, Il complesso paleocristiano a Nord del teatro di Sabratha: una revisione critica, ivi, II pp. 21-32; P. Pergola, Considérations nouvelles sur les Bari 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico II (1248) viene portato come ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] con un po' di olio e si dedica al digiuno e alla preghiera" (ibid. 78, p. 28). Tutto l'opposto in prossimità del teatro di Pompeo: di papa Damaso, ibid., pp. 161-72.
Ph. Pergola, "Nereus et Achilleus martyres": L'intervention de Damase à Domitilla ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a.C., che fornisce dettagliate e specifiche indicazioni relative alla messa in opera di un m. in un ambiente come raffigurazione di reali scene di teatro, forse di mimo. La datazione come un riflesso di un pergolato paradisiaco, spesso popolato da ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] incarico da parte del capitolo; le pratiche per un concorso a Pisa alla fine del 1647; un pagamento di lire 245 al C., maestro . Il 12 luglio andò in scena al teatro accademico degli Immobili (la Pergola) la festa teatrale celebrativa per le nozze di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Faustina, S. Urbano alla Caffarella nel tempietto omonimo sull'Appia e S. Barbara dei Librari nel teatro di Pompeo (Coates-Stephens Marmi antichi, Roma 19972 (1989), pp. 55-64; P. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997; L. Spera ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] alcuni b. (dall'Italia, p.es. Albenga, alla Nubia) e la trasformazione forse casuale di b. in Il complesso paleocristiano a Nord del teatro di Sabratha: una revisione critica, 1988, pp. 79-107; Ph. Pergola e altri, Nuove ricerche sul complesso ...
Leggi Tutto