La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] persiano Mardonio (Hdt., IX, 13). I santuari e le opered’arte dell’Acropoli furono devastati; tra questi venne dato alle erigere una testa dorata di Gorgone sulle mura meridionali, di fronte al teatro di Dioniso (Paus., I, 21, 3). L’Agorà continuò a ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] consimili diffusi in Siria nel Il e III sec. d. C. Le pietre del monumento sono contrassegnate con i e le due che sorsero a Costantinopoli ad opera di Teodosio I e di Arcadio.
Si è Danubio, con templi, archi e teatro: Traiano s'imbarca e nella scena ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] la regione dell'Eufrate fu teatro dei conflitti tra gli Ilkhanidi e ottennero l'autorizzazione per operare nei pressi delle rive 557-58; 20, 2 (1999), pp. 557-58.
Inoltre:
S. Lloyd - D.S. Rice, Alanya (῾Alā'iyya), London 1958; M. Oluş Arık, Alanya - ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] siracusana. Il sito, rimasto abbandonato, fu teatro di operazioni militari in occasione della spedizione ateniese in saccheggio da parte di Q. Fabio Massimo, che portò via numerose opered’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il trattato di pace ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] L’Occidente era considerato teatro anche di alcune imprese e di Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto della madrepatria insieme ai Sibariti, e Poseidonia, a opera dei Sibariti con un contingente di Dori, intorno al ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] assedi e dei saccheggi. L'interruzione, a opera di Vitige (m. nel 542), di e S. Barbara dei Librari nel teatro di Pompeo (Coates-Stephens, 1997).Ma du Moyen Age (300-850), in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'art offerts au Professeur Jacques ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] . d.C. con impianto a cardo colonnato, due decumani, mura che racchiudevano un'area di 847.000 m², due teatri, due e rifondata da Giustiniano tra il 531 e il 550 ad opera degli architetti Isidoro di Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] alle altre città d'Italia ed alle colonie, nella costruzione di anfiteatri e di teatri in pietra, ; J. Durm, Die Baukunst der Römer, Stoccarda 1905, p. 667 ss. Fra le opere posteriori al 1907, cfr. A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1908, p ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Gabriel per l'Anatolia, G. von Grünebaum per opere di più ampio respiro, cui hanno fatto seguito Queste grandi strade erano teatro di imponenti parate civiche of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Ware from Ajdabiyah, in LibSt, 13 (1982), pp. 85-104; D. Whitehouse, s.v. Agedabia, in EAM, I, 1991, pp. dell'Ifriqiya. La città fu teatro della battaglia decisiva tra i nel 973. Un restauro fu certamente operato agli inizi del XVII secolo da Safar ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...