LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] ad intarsio col tornio ed ornate d'oro, d'avorio, di bronzo. Pochi dettagli 19, 5), dell'Apollo di Amyklai: era opera di Bathykles di Magnesia, in l. ricoperto soffitti a cassettonato.
In l. era nel teatro romano la copertura della scena ed in l ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] privati, religiosi e pubblici, parecchie opere di scultura e prodotti d'arte industriale (specialmente importante è la aveva certo una boulè che si riuniva in un piccolo teatro, costruito probabilmente sotto Caracalla o dopo di lui, nel cortile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] è stata riportata alla luce con tecniche d'indagine più attente al recupero dell' cosiddetto Marte di Todi (400 a.C. ca.), un'opera etrusca rinvenuta in area umbra, la ben nota Chimera di la presenza di un teatro annesso al santuario: esemplare ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] un vero e proprio teatro costruito probabilmente nella stessa età, ossia nel III sec. d. C. Esso era addossato . 26 s. La bibliografia completa per le iscrizioni fino al 1933 è nell'opera di A. Neppi-Modona, L'Isola di C. nell'Antichità Classica, p. ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] epigrafica di un teatro e di terme II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 147-172. Campetti: M. Pallottino, in 1965, p. i ss.; 284. (Tomba Campana). Strade e opere idrauliche: Pl. Fraccaro, Opuscola, 1957, 3, pp. 1 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] 1) sull’abbandono di M., la città acquista nuova importanza per opera di Filopemene e ha ancora le funzioni di una polis in periodo città. Tra il teatro e l’agorà è stata scavata una basilica di V sec. d.C. Distrutta da Alarico nel V sec. d.C., fu ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] per cui essa sarebbe stata madre di Pelasgo (Acusilao d'Argo; cfr. Apollod., Biblioth., ii, 1, può essere se non tragica, poiché sul teatro, salvo il caso, forse, della sculture partenoniche. Anzi è questa un'opera per la quale la paternità fidiaca ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] siringa alle sue capre. Il teatro, situato alla periferia N-E in onore di Lucio Cesare, nel 2-4 d. C., un heròon da cui proviene un bel a. C. A destra sorgeva un tempio arcaico in opera poligonale, probabilmente il primo tempio di Eracle, a forma ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] p. nel chiostro di S. Apollonia, p. in corte del Teatro Vecchio), caratterizzato dalla forma a cubo scantonato, con quattro facce a della vera di pozzo oggi nel cortile della Ca' d'Oro, opera di Bartolomeo Bon. In tali esemplari, una decina in ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] parte della porticus post scaenam. L'opera riflette il tipo classico del teatro romano; le pietre usate sono locali le urne cinerarie di V., in St. Etr., II, 1928, pp. 419-26; D. Levi, L'inizio degli scavi sul Piano di Castello, in Not. Scavi, 1928, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...