lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] Cinema Italia.
C’è un grande cinema-teatro in una popolosa città, affollato dentro e con tassi d’interesse agevolati. Ciascun tipo di incentivazione ha propri requisiti d’accesso, Rosse. È stata proprio la sua opera nel campo del lavoro ad attirare la ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] giolittiana, v. D. Bottalla, A. M. ministro delle Finanze, Palermo 1904; S. Licata, A. M.: discorso commemorativo pronunziato al teatro Comunale di Comiso il 9 marzo 1910, Catania 1910; V. Reforgiato, A. M. nella vita e nelle opere, Catania 1911 ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] e, per suo tramite, con Alessandro D’Ancona.
Dopo la morte del padre, 80). Nel saggio La critica ed il teatro comico italiano-moderno in relazione allo stato del 1863, a Firenze, uscì una seconda opera satirico-narrativa, L’uomo alla moda (rist. ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] Croce, mentre Turati, per la prima volta in corte d'assise, difese A. Casati ed E. Brando. L organizzò la manifestazione dell'ANCI al teatro Lirico di Milano il 28 giugno
Sul M. si vedano: G. Antonini, L'opera di L. M. nell'Arch. di psichiatria, ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] villa d’Arcugnano. Nel 1856 lesse all’Istituto veneto la dissertazione Esame di alcune recenti opere di Pasini-Salasco.
F. Lampertico, Commemorazione funebre di V. P. letta nel Teatro Olimpico il 15 maggio 1864, Vicenza 1864; R. Bonghi, La vita e ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] ], pp. 121 ss., e in Bullett. d. Istit. di diritto romano, IV[1891], C. Levi, Il diritto privato nel teatro contemporaneo francese ed italiano (in Riv. del resto già da tempo impegnato in un'opera i cui risultati avrebbero influenzato la riforma del ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] predeterminazione dei requisiti a opera della legge. Generalmente commerciale diedero dapprima grande impulso più alle vie d’acqua e alle nuove vie ferrate che non 487.700 km, di cui 6700 autostrade.
TeatroTeatro di s. Forme di spettacolo messe in ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] pubblicato.
Diritto
Diritto d’ a. Il diritto d’a. tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sugli spiriti, le tasse di bollo, il gettito delle opered'irrigazione e il prodotto delle foreste. Le maggiori spese sopportate Bibbia di milioni d'Indiani d'oggi"; e rappresentazioni vengono fatte pure oggi nei pubblici teatri della leggenda di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della Zelanda e dell'Olanda Meridionale si possono dire una vera operad'arte, conquistata lembo per lembo sul mare, man mano che attività il nascere di un teatro lirico nazionale, nonostante alcuni tentativi di opere in lingua olandese (Carolus ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...