L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] il teatro di Verona, età augustea, e l'anfiteatro di Lecce, inizio II sec. d.C.). Per converso l'opera reticolata, Amsterdam 1982; J.P. Adam, La recherche des techniques de chantier del'architecture antique, in Le courrier du CNRS, Suppl. au ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] che decoravano l'edificio, l'opera degli artigiani costruttive.
Bibliografia
A. Godard, L'art del'Iran, Paris 1963; H teatri rinvenuti nella regione sono di epoca ellenistica. Oltre al presunto teatro di Susa e a quello di Babilonia, il teatro ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] acquistare alcune poltrone per il teatro San Carlo di Napoli, all un profilo assimilabile, l’opera via via più incisiva mérite. The Merit System, «Cahier d’Histoire del’Administration», Institut international des sciences administratives, 1987, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fine de’ Studi rappresentano in latino qualche o Comitragedia o Tragicommedia sacra, over morale, nel teatro di N. Raponi, A. Turchini, Milano 1992; Carlo Borromeo e l’opera della ‘grande riforma’. Cultura, religione e arti del governo nella Milano ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978, p. 27; p. 328.
Sicca Veneria (Kef). - Due teatri: E. Boeswillwald, in Revue générale del'architecture, XIII, 1886, p. 142; H. Saladin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Académie d’architecture, e che evolve verso l’incipiente neoclassicismo –, come i palazzi di Place de la Concorde a Parigi (1755) e, a Versailles, il teatro dell’Opera (1761-68) e il Petit Trianon (1762).
L’Austria e le influenze del Barocco italiano ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita come cuoio nero del 1998) e ancor più al teatro (La testa del profeta del 1965, I
16 M. Luzi, “Epifania”, Onore del vero, ora in L’opera omnia, Milano 1998, pp. 241-242.
17 R. Mussapi, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] de Sidi Muhammed ben ῾Alî es-Sanoûsî et son domaine géographique en l'année 1300 del'Hégire = 1883 de notre ère, in Bulletin de la Société de Géographie de città fu teatro della battaglia Un restauro fu certamente operato agli inizi del XVII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] non più leggibile nelle strutture. L’opera portata avanti da Adriano I del colle si stanziano quei nobiles de via Lata, dove avevano la O. Mazzucato, Relazione sui pozzi medioevali rinvenuti sotto il Teatro Argentina, in BCom, 81 (1968-69), pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] greca nella città battriana è anche il teatro, costruito sul versante interno dell'acropoli, of Bactria, in J.-L. Huot (ed.), Del'Indus aux Balkans. Recueil à la mémoire de J. Deshayes, Paris 1985 della salma ad opera di animali. L'utilizzo delle ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...