Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] di Francia Luigi XIV (1665).
Il teatro religioso
L'unione delle arti, pittura, scultura e altra piazza romana è caratterizzata da un'opera di Bernini: al centro di piazza personificano i fiumi Danubio, Gange, Río de la Plata e Nilo, cioè a dire ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1324) trasformò in residenza estiva. L'opera, progettata probabilmente dall'architetto reale sopra l'antico teatro. . Sauvaget, Châteaux umayyades de Syrie. Contribution à l'étude de la colonisation arabe aux I et IIe siècles del'hégire, REI 36, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è morbida e flessuosa. D'altra parte l'opera è databile al 1° sec. a.C. attori e musicista sulla scena (Tokyo, Teatro Nazionale, inv. nr. 2674), d'archéologie religieuse comparée, "Bulletin del'École Française del'Extrême Orient", 1933-34, IX, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a contatto con l'opera dei più grandi maestri fiamminghi e quasi certamente, fra questi, con Jan van Eyck, valet de chambre di Filippo fu costruita nella pianura teatro della vittoria e con evidente riferimento all'abbaye de la Victoire che il nonno ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] una fisionomia politica particolare. Teatro, per secoli, di movimenti Golgota.Tuttavia, oltre ai contenuti, l'opera d'arte esprime la sua appartenenza a pp. 96-105; O. Grabar, Les arts mineurs del'Orient musulman à partir du milieu du XIIe siècle, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] segnalate pure le opere di J. Wilkins, F. Godwin e C. de Bergerac. Più tardi quelle di L. S. Mercier, N.-E. Rêtif de la Bretonne, Ch , Firenze 1953).
Ripellino, A. M., Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Torino 1959.
Röhl, K. P., Der ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] del Gran Consiglio, trasformato in teatro nella seconda metà del 16° di Crescentino, che resse l'opera per decenni fin oltre il 49-59; 23, 1977, 151, pp. 55-80; C. De Benedictis, Il polittico della Passione di Simone Martini e una proposta per ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] stato impiegato materiale proveniente dal teatro romano e infine che esse edilizia, senza contare l'opera dei restauratori della fine pp. 351-357; M.T. Gousset, Un témoignage inédit del'enluminure bolonaise au 13e siècle, RArt, 1982, 57, pp. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] 1881 fu fondata la Pali Texts Society. L'opera di Rhys Davids fu continuata dalla moglie, eremo, si serve persino del teatro per diffondere nelle masse la 46-61.
Lingat, R., La double crise del'église bouddhique au Siam (1767-1851), in ‟Cahiers ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ; C. De Giovanni, L'ampliamento di Assisi nel 1316, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria 72, 1975, 1, pp. 1-78; R. Pardi, Monumenti medioevali umbri. Raccolta di studi di architettura religiosa, Perugia 1975; E. Sindona, L'opera ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...