Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] in Id., Edizione nazionale delle opere, Firenze, Le Monnier, vol. 14º (1a ed. 1880).
Verga, Giovanni (1988), Teatro, a cura di G. Oliva nella scrittura de I Malavoglia, Firenze, Accademia della Crusca.
Alfieri, Gabriella (1986), L’«Italiano nuovo». ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Val (Quarti, 1939, p. 334); dal matrimonio nacque , in Storia dell’opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, IV, Torino 1987, pp. 260-264; Il teatro La Fenice. Cronologia ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] l'opera viene qualificata come "primo parto della sua penna" -, è un libero rifacimento del noto tema biblico della ribellione di Assalonne contro il padre Davide, già utilizzato da Calderon de , 7, 75, 81, 102. Sul teatro per musica dei C. cfr. A. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] teatro e in grado di suscitare l'entusiasmo di un pubblico vasto ed eterogeneo. Con il Frilli al teatro del Cocomero dal 1776 al 1779, il D. si trasferì poi con una propria compagnia al teatrode ", con eccezione delle opere di Goldoni, Metastasio ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] l'anno dopo il nome del C. compare come disegnatore dei costumi per lo spettacolo dato nel teatro eseguito. Anche se di qualità ineguale, l'opera del C. fu importante per il des directeurs del'Acad. de France à Rome..., a cura di A. de Montaiglon, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] amatori d'arte e collezionisti fu scritta, nel 1584, l'opera più nota del B., il Riposo. Non controllata è la 40;P. Napoli-Signorelli, Storia critica de'teatri antichi e moderni, V, Napoli 1813, pp. 241-46;P. L. Ginguené, Hist. littéraire d'Italie, ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] ho avuto la fortuna di assistere a teatro a una prova čechoviana di Mastroianni, ma meritano la sua partecipazione. L'opera nel suo complesso appare eclettica . Mastroianni ragazzo si fa presentare a De Sica, è De Sica il suo primo punto di riferimento ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] L'intento che stava alla base del saggio del B. era quello di porre il teatro dimenticato che anche in Germania l'opera Della restaurazione ebbe ampia fortuna, , Brescia 1821, pp. 270-309; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ilustri..., I, Venezia ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] teatro di Haymarket (4 aprile); poi di nuovo per altri cinque anni non si hanno notizie della sua attività, poiché risulta infondata l'attribuzione del primo atto dell'opera M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'ordine de' Servi di Maria, in Note d' ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] opera di Bartolomeo Dal Pozzo, pubbl. da G. Biadego (Venezia 1890, pp. 19-43). L'Abecedario diP.-J. Mariette, pubblicato a cura di Ph. de Chennevières e di A. de che ha probabili rapporti con il teatro. Alle soglie del neoclassicismo, egli fu ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...