Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] Maledetti toscani, 1956). Pur se interessato al teatro e alla regia teatrale (scrisse Du côté de chez Proust, 1951; Das Kapital, 1951; risultò opera assai discussa, specie in Italia, e bene accolta dalla stampa straniera. Il film narra l'ineluttabile ...
Leggi Tutto
Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)
Lulli Bertini
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] Lycée Condorcet. Fu pittore scenografo e occasionalmente lavorò come aiutante nell'atelier di artisti quali Puvis de Chavannes e Auguste Rodin. Esordì in teatro come comparsa ed entrò in seguito all'Odéon dove dal 1900 fu direttore di scena con André ...
Leggi Tutto
Dardenne, Jean-Pierre e Luc
Carlo Chatrian
Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente ad An-gis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Con la loro opera si sono ricollegati [...] regione siderurgica della Mosa, tradizionale teatro di lotte operaie, i fratelli all'IAD (Institut des Arts de Diffusion), mentre Luc si laureò in uno stile di ripresa frenetico che traduce l'orizzonte senza speranze in cui vive la protagonista ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] mentre in Os canibais (1988), nella cornice di un teatro d'opera, in un intrigo gotico e fantastico, si assiste a Conde (2008); Singularidades de uma rapariga loura (2009); O estranho caso de Angélica (2010); Gebo et l'ombre (2012); il cortometraggio ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] riusciti, da Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982) a La famiglia (1987), fino ai due l'attività di costumista teatrale: attiva nell'opera lirica (con L. Visconti, Manon Lescaut, 1973) e nel teatro di prosa, in collaborazione fra l ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] , di cui fra l'altro ha messo in scena The David Hare trilogy (Racing demon, Murmuring judges, The absence of war, 1993); nel 1997 ha diretto The Invention of Love, di T. Stoppard. Attivo anche nel teatro musicale (The beggar's opera e Guys and dolls ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Orvieto 1953 - ivi 2016). Laureatasi in Psicologia, ha frequentato l’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico e nel 1979 è entrata nella compagnia del Piccolo di Milano; in [...] teatro i tre hanno conquistato il pubblico italiano; si ricorda in particolare lo straordinario successo e gli ascolti da record registrati con la parodia de Moscerine (2013) e, postumo, È arrivato l'arrotino (2016). Tra i suoi ultimi lavori teatrali ...
Leggi Tutto
Attrice spagnola (n. Hospitalet de Llobregat 1935). Si rivelò giovanissima nel ruolo di Medea, che doveva interpretare più volte nel corso della sua carriera; dal 1959 formò col marito Armando Moreno una [...] da allora ha lavorato in tutto il mondo, passando nel 1988 anche al teatro dell'opera. Attiva nel cinema fin dal 1954, ha interpretato fra l'altro Viva la muerte (1970), Crimen de amor (1972), La ciutat cremada (1976), Actrius (1997), Soneto (2003) e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] in una medesima opera.
Il rischio di questo teatro è di creare non Cristo. Al 250-300 deve risalire invece l'occupazione di una bella villa rinvenuta a gestuale di A. Davie). Da N. de Staël furono influenzati diversi pittori britannici (fra ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , Gone with the wind di M. Mitchell, realizzando l'omonimo film (1939; Via col vento, giunto in Italia de La Fayette, La princesse de Clèves, intitolandola A carta.
Accanto alla narrativa colta e al teatro, il cinema si è sempre rivolto anche a opere ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...