(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] rivendicare l'extrastatualità, il d. privato diviene, anch'esso, teatro di tenendo in debito conto l'operare del sistema dei partiti Le concept de patrimoine commun del'humanité, in Recueil des cours del'Académie de droit international de la Haye ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Bibl.: G. Maspéro, Histoire ancienne des peuples del'Orient, 7ª ed., Parigi 1905; W. opere importanti, di carattere marinaresco, tra cui il molo di sette stadî che univa l'isola alla terraferma. L'ubicazione di altri edifici pubblici, quali i teatri ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Geld, Kredit, Banken, Monaco 1935; M. de Saint Jean, La politique économique et financière du giuridici tra l'autore di un'opera letteraria o musicale e l'editore sono della letteratura, della radio, del teatro, della cinematografia, della musica o ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] costituisce nelle mani del creditore e presta l'opera propria fino all'estinzione del debito, delle coste, come il teatro della loro futura espansione and serfdom, Londra 1895; C. Letourneau, L'évolution del'esclavage, Parigi 1897; G. Abignente, La ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alle Comedias del Cervantes, sia nei Desengaños del teatro español di Nicolás Fernández de Moratín, sia negli scritti del Clavijo y Faxardo. L'opera di Louis José Velázquez de Velasco, Origen de la Poesía castellana (Málaga 1754), che fece testo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1 : 25 mila (dopo il 1921). Lo stesso territorio figura nella Carte géologique internationale del'Europe à 1 : 500.000 (fogli 4-6, 11-4, 18-21, il Dargomyžskij avvia l'opera verso la concezione drammatico-musicale che trionferà poi nel teatro di M. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. de Guzman, Historia de las Misiones de la Comp. de vocale. - La più ricca produzione appartiene al teatro. L'imperatore Ming-huang, della dinastia T'ang, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] assetto del nō non è estranea l'influenza del teatro cinese, che ebbe il massimo splendore Opere generali: L. Gonse, L'art japonais, Parigi 1883; J. Brinkmann, Kunst und Handwerk in Japan, Berlino 1889; St. Dick e Petrucci, Les arts et métiers del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polsce, voll. 2, Varsavia 1932-34; J. Morawski, Histoire del'Université de Cracovie, trad. di P. Rongier, voll. 3, Parigi-Cracovia , 1600-1660, autore, fra l'altro, del dramma pastorale Dafne destinato al teatro d'opera di Varsavia che ai tempi di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a vòlta, delle terme, ecc., o come una sala da teatro: planimetria suggerita da ragioni pratiche, qual'era il bisogno di avere a Roma, facendone un ufficio della congregazione De Propaganda Fide, l'Opera per la propagazione della fede, sorta in ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...