GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] l'impulso determinante dato alla ricostruzione del teatro . 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., in Studi in onore… . Sul pensiero e l'attività politico-amministrativa: F. Traniello, Gli esordi de "Il Popolo nuovo" ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] sua carrozza e il granduca Giovan Gastone de’ Medici insistette affinché si rimettesse in salute una scuderia con cavallerizza coperta, un teatro nel quale si poteva giocare a pallacorda non venne realizzato. L’opera di Pellegrini si identifica ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] silenzi e falsificazioni: ricordiamo l'opera del contemporaneo (1649) P de la ciudad y reyno de Nápoles en el año de 1647,en León de Francia 1670, pp. 164-170 (molto benevolo verso l'A.); D. A. Parrino, Teatro eroico e politico de' governi de ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] più impegnative svolte a Milano, vero teatro della sua azione).
La nomina dell' conquista del paese a opera degli Austro-Russi. Fu l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II, p. 20; E.-A. de Foras, Armorial et nobiliaire del'ancien Duché de ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] on ne peut tirer autre chose de la poche d’un italien qu’un stylet, et del’âme d’un italien que la teatro Rossini. In quell’occasione utilizzò l’ deve esser grande, e rispettato, deve terminare l’opera incominciata, e Noi nulla potremo senza di Lui ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Roma, F. Cremonesi, della sorveglianza archeologica alle operazioni di scavo previste dalla variante al piano regolatore Roma. Circo Flaminio o teatro di Balbo?, in Mélanges d'archéologie et d'histoire del'École française de Rome, LXXXII [1970], ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] pratiche e praticabili» (L’Epoca, 16 marzo 1848). Dopo pochi numeri dall’uscita deL’Epoca, l’ex direttore de La Bilancia, Cattabeni, l’opera Chatterton, di cui scrisse il libretto insieme a Graziano Eugenio Bardare, fu rappresentata al Teatro ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] dove frequentò la libreria di Luigi de Romanis e alcuni giovani liberali romagnoli. l’ammodernamento della città tramite il completamento del Teatro meridionali, IV (1994), pp. 5-34; La figura e l’opera di F.P. P., a cura dell’Accademia di Sicilia, ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] costantemente moderato, l'opera assidua che de Tarsia, Tumultos de la Ciudad y Reyno de Nápoles en el ago de 1647,León de Francia 1670, passim;M.lle de Lussan, Histoire de la révolution de Naples en 1647-48, Paris 1757, passim;D. A. Parrino, Teatro ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di mascherarsi e di andare a teatro durante il carnevale. Si disse che : le Prammatiche magistrali (l'opera è rimasta manoscritta ed pp. 4, 37, 69, 82, 210; C.-É. Engel, Histoire del'Ordre de Malte, Genève-Paris-Munich 1968, pp. 227, 240, 243 s.; U ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...