MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] a Venafro.
A Venafro il teatro, in gran parte scavato e ° secolo, durante i restauri e l'opera di consolidamento murario del castello di Venafro Tremiti.
Bibl.: Tutela dei beni architettonici: R. De Logu, Restauri di edifici monumentali dell'Abruzzo e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] L. Morricone, Le iscrizioni del teatro di Butrinto, in Parola del Passato, 41 (1986), pp. 161-425; L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité. Actes du colloque international de e nel colore.
Esemplare l'opera più importante di questo periodo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] proporzioni. Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, l'opera fu dedicata nel 1285 e continuò sino al 1324. L'insieme palesa l Italia, Roma 1937.
Monumenti. - G. De Bersa, Guida storico-artistica di Zara, Trieste ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] si segnala invece l'opera più recente di un anziano maestro, O. Niemeyer: l'ardito Museu Teatro degli Arcimboldi a Milano di V. Gregotti (2001) e l' Hermès di Piano a Ginza (2001), l'Epicenter Prada di Herzog e de Meuron ancora ad Aoyama (2003), Y' ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] pubblicazioni: Bulletin, Annuaire international de bibliographie historique, La costituzione accettare l'ordinamento dettato dalla Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro Hochschule (Politecnico).
Nel 1839 l'opera legislativa subì una sosta, per ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Il pregevole soffitto del 1723 è l'opera migliore del restauro barocco. Il guidato da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons . geschichte, Berlino 1926, pp. 144, 380; Isceuli, Teatro istorico di Velletri insigne città e capo dei Volsci, Velletri ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] grande teatro rimangono le rovine di un teatro molto L'arcivescovato di Vienne fu soppresso nel 1792.
Bibl.: Mermet, Histoire de la ville de Vienne de 438 à 1039, Lione 1933; id., Histoire de la Ville de Vienne de del concilio, l'opera più recente e ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] di Bramante e anche di Leonardo; ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di nel 1680 dal vescovo spagnolo Juan Caramuel de Lobkowitz, ma il tempio, dedicato a Saporiti (arch. Moraglia, 1828), il signorile teatro Cagnoni (arch. Sala, 1873) e il ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] Dopo aver studiato danza (1950-52) presso la scuola del Teatro dell'Opera di Zurigo, tra il 1952 e il 1953 si perfezionò a , Colonia 1979; Daniel Spoerri: Catalogue anecdote de seize oeuvres del'Artiste de 1960 à 1964, Ginevra 1981; Daniel Spoerri ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] teatro multidimensionale a scene multiple in contrappunto. Spirito speculativo e inventivo, figlio di un rabbino, cresciuto nell'insegnamento della Cabala, alla ricerca costante della verità interiore, egli persegue attraverso l'animazione dell'opera ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...