La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tutto organico, che comprende la molteplicità del reale in uno schema che è insieme principio Kepler aveva paragonato l'opera alle prime due parti dell'Utriusque cosmi [...] historia -1991, 9 v.; v. VI: Teatro, musica, tradizione dei classici, 1986.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , in Id., Opere filosofiche, a cura di G. Federici-Vescovini, 1972, p. 483).
Il numero manifesta compiutamente la propria potenza unificatrice del reale nell’armonia musicale di voci discordi, accordate dal legame aureo della proporzione. L’armonia ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] al suo conflittuale contatto con il reale o il trascendente, immunizzato dagli -ice, come una versione di The Phantom of the Opera (con musica di Roberto Danova, 1996), sono molto diffusi partecipazione composta del teatro e della sala da concerto; ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] dell'Ordine della Corona d'Italia; dal 2 ott. 1876 fu socio corrispondente nazionale della Società reale di Napoli per la sezione belle arti dell riduttore (per canto e pianoforte) delleopere rappresentate nei teatri napoletani (fra le altre, Bianca ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] giovane di talento» privo di «pratica alcuna del teatro» (Zeno, II, 1752, pp. 394 s., alla nomina a poeta della corte reale ed elettorale di Dresda, arcirozzo). Moreni (1835) cita un tomo II delleopere, rimasto manoscritto così come un terzo (Siena, ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] di "sous-maître" della cappella reale, ma il L. ; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delleopere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma il teatro musicale del Seicento: note su alcune vicende biografiche e artistiche della baronessa ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Spagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà di Maria II, Colledara 2000-2002; III-VIII, Latina 2006-2009. Per le fonti delleopereteatri, cfr. Crain, 1965, e New Grove, 2001.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] 'inizio del sec. XVII, quella della cappella reale e quella del teatro Regio. Tutti i C. fecero luthiers,Bruxelles 1951, pp. 32, 56, 100; U. Ferrari, Diz. univ. delleopere melodrammatiche, Firenze 1954, pp. 222 s.; R. Giazotto, Viotti, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] da autori che hanno realizzato opere di grande valore nell'ambito dell'intera produzione cinematografica.
Nascita vantare una sorta di primato: lo 'stacco' tra rappresentazione reale e rappresentazione danzata che si realizza sulle note di Dancing in ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] fino al luglio 1751, concessogli dalla Cappella reale di Napoli - il M. prese parte opera commissionata a Wolfgang da Milano per il carnevale successivo).
Nonostante l'annunciato ritiro, il M. si esibì a teatro ancora in due occasioni: al teatrodelle ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...