La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] teatro di tutta l'evoluzione biologica e culturale umana, dall'apparizione, quasi 4 milioni di anni fa, dei primi Ominidi nel Corno d'Africa all'emergere dell tipologici ormai prefissati nella mente dell'operatore e questa diversificazione dei tipi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un nuovo periodo di splendore nel corso del XV secolo a opera soprattutto di due sovrani, Abu Faris Abd al-Aziz (1394-1434 interamente nella metà del XV, fu teatrodella tragica esecuzione della guarnigione spagnola che vi si era rifugiata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] burǧī l'area del cimitero settentrionale fu teatro di grandi opere edilizie: la religione popolare legata al culto ne conosce il percorso esatto. D'altro canto, a sud-est della città si sviluppò il cimitero, chiamato con il nome di al-Qarafa ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e in altri sia stato impiegato materiale proveniente dal teatro romano e infine che esse delimitino la 'città retratta di Francesco. A lui sono state avvicinate talora alcune delleopere sopra richiamate, per le quali appare viceversa necessario il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , durante la quale si svolse il Paleolitico, fu teatro di imponenti fenomeni climatici dovuti a fatti di ordine luogo, all'eventualità di una selezione operata dall'uomo stesso) le variazioni del clima e dell'ambiente vegetale in quel luogo.
L' ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] venivano ricavati orti. Molti edifici pubblici, come il teatro, la basilica e il Capitolium furono riusati. Si seconda metà del Trecento e terminata con la completa ricostruzione dell'abside, a opera di Giovanni da Ferrara e del figlio Nicola, tra ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] romanica ancora la ex chiesa di S. Agata, nell'area del teatro romano (i restauri hanno messo in luce una chiesa a navata unica lontana dai rilievi della facciata di S. Pietro, l'opera viene considerata espressione della diffusione nella regione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] di vista, le fonti letterarie antiche tacciono quasi interamente delleopere del periodo tra gli inizi del III e la città è disposta come sulla cavea di un teatro; in basso è l’agorà lungo il porto; a metà della curvatura a mo’ di precinzione è una ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di costruzione della città di Aquisgrana, destinata a diventare una seconda Roma, con il suo foro, il senato, il teatro, le terme 'opera - voluta dallo stesso papa Leone III - intende dimostrare che i destini della città imperiale e i poteri della ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] E. Probabilmente, allo scopo di rivaleggiare con queste opere, un'imponente torre occidentale venne aggiunta al New , dei secc. 13°-15°, è poi stata trasformata in un teatro. Due delle porte cittadine di W. sono medievali: si tratta di Westgate (secc ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...