BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] acqua e fuoco, che ebbero vasta eco nel mondo del teatro. Aveva nel frattempo sposato una giovane inglese (irlandese, secondo (Milano 1825 e 1826, Livorno 1827), e riduzioni popolari ad operadella scrittrice S. Atkins. A Londra il B. visse tre anni; ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] in grado di mobilitare lavoro collettivo e risorse da destinare a opere pubbliche.
Il principale fattore di coesione sociale deve essere stato sono stati teatro di faide religiose e politiche e dell’incontro-scontro tra guerriglieri delle Fuerzas de ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] ilquartiere a nord del cardo maximus, il teatro con il piazzale delle Corporazioni, la casa di Apuleio scavata dal guerra del 1940-45 l'area di Ostia fu evacuata e molte opere nuovamente interrate; il C., che era riuscito a mantenere un certo ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] Dell’abitato antico, che si estendeva sulla riva destra dell’Eurota, includendo la zona dell’odierna città, si conservano resti delle mura (4° sec. a.C), del teatro 4° sec. a.C. e particolarmente dall’opera a essa dedicata da Senofonte, è un complesso ...
Leggi Tutto
(gr. Δελϕοί) Località della Focide, occupata con continuità dal 2° millennio a.C., famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo. Non è noto se un oracolo esistesse già nel periodo miceneo, ma i ritrovamenti [...] ricostruzione del 373 a.C. Sul punto più alto è ubicato il teatro del 4° sec. (rifatto nel 1° sec. d.C.), la rilievi decorativi dei tesori, la più famosa opera di scultura rinvenuta a D. è la statua bronzea dell’Auriga (inizio 5° sec., conservata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] curata la riproduzione, con la sistemazione, nell'ambito delleopere di pesca, di veri e proprî vivai. Specialmente fino alla guerra mondiale. Invece l'Alto Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino e da altre regioni: tra ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] terrazzo sottostante un piccolo mercato.
Il Teatro che si incontra ad occidente dello stesso decumano, adagiò la sua cavea disposti in filari isodomi contenenti un riempimento interno di opera a sacco, attraversata da alcune postierle e da numerose ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] la frontescena volta a occidente, un grandioso teatro: si tratta dell'edificio che, sulla base di un'incerta i due, delle terme imponenti che durarono, con numerose modifiche e rifacimenti, fino alla ricostruzione della città a opera di Eraclio dopo ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] sembrano dimostrare il quasi completo abbandono della città. Di età romana sono i sepolcri ad opera quadrata o reticolata, i colombarî si deduce anche l'esistenza di un teatro e di templi.
All'inizio delle guerre con Roma, Veio appare una città ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a operadella missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] ivi 1985; F. D'Andria, T. Ritti, Hierapolis. Scavi e ricerche. Le sculture del teatro, ii, ivi 1985; D. De Bernardi Ferrero, I recenti lavori della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia, 1978-80, in Quaderni de 'La ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...