ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, mentre i resti dell'acquedotto fatto costruire da e Supplementi I-III, ivi 1931-34; G. Praga, Le operedello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in seguito a una vittoria teatro di guerra; il 4 giugno 1799, la sconfitta di Masséna portò all'occupazione della città da parte dell' ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] poche settimane dallo scoppio delle cosiddette primavere arabe, anche la Siria divenne teatro di proteste popolari. che il suo coinvolgimento in operazioni definite di ‘antiterrorismo’ contro le postazioni dell’IS avveniva nel rispetto del ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Verso il 1960 si è conclusa anche la colmata della Cassa del Lamone. Ad operadell'ente di riforma per il Delta padano in queste e tardo-antica. Scavi di alcuni monumenti, del teatro e delle terme a Mevaniola presso Galeata (Forlì), di edifici ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] 1924-1942, Londra 1946.
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale.
La funzione di avamposto dell'impero anglo-indiano e di base alla Birmania una notevole importanza militare nel teatro di guerra dell'Estremo Oriente. La ferrovia Rangoon-Mandalay ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Barbarossa stette con la Lega Lombarda; fu teatro anch'essa delle lotte tra guelfi e ghibellini svoltesi specialmente tra ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] ebbe il 15 luglio 1974 con un colpo di stato a operadella guardia nazionale cipriota sotto comando greco. L'etnarca, che sfuggì al ginnasio e alle terme è stato rinvenuto un imponente teatro con monumentale cavea e scena; nella stessa località risale ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] gennaio 1945 Atene fu teatro di una accanita battaglia, combattuta di casa in casa tra le bande dell'ELAS e le truppe deutschen archäologischen Instituts, Bibliographie, sotto Griechenland, Athen. Opere generali: W. Judeich, Topographie von Athen, 2ª ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] in questi ultimi anni si è intensificata anche l'opera di sostegno e di promozione culturale della Regione toscana.
Nel settore museografico, si sta provvedendo, con lunga e paziente opera, al restauro dei materiali conservati nel Museo archeologico ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] la costruzione quasi ultimata dell'acquedotto del Gebel, poi andato distrutto nel corso delleoperazioni).
Dal 1940 al Magno, sacerdote di Apollo della fine del II sec. d. C. Più in là si ha, ancora a destra, un piccolo teatro, forse del III sec. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...