BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] ’intero Consiglio di amministrazione, assurde controversie giudiziarie causate dal fermo rifiuto del Teatrodi bandire concorsi organo sovrano, che apparve nel 1956 sulla rivista Giurisprudenza Costituzionale appena edita.
Il secondo saggio ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] avvenuto per la terra, il mare e l’aria, teatrodi conflitti internazionali. Ci sono voluti pochissimi anni dopo l’ rimangano pacifici.
Per saperne di più
AA.VV. (2004) Le Mani sullo Spazio, «Limes-Rivista italiana di Geopolitica», pp. 91-169 ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] 7,37%. Il settore aereo è ancora teatrodi continui miglioramenti sotto il profilo tecnologico, soprattutto de vitesse sur rail, trente ans de grandes vitesses, numero monografico della rivista «Revue d'histoire des chemins de fer», 2012, pp. 46-47. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] anni Settanta risale anche l'inizio della collaborazione di Gae con il teatrodi Luca Ronconi. Diteatro Aulenti si era occupata anche una decina di anni prima ricostruendo, per gli studenti di Rogers, l'evoluzione delle concezioni teatrali in epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] stata teatrodi una vasta adesione al pensiero telesiano, così da sostanziare anche il primo tempo della speculazione di Tommaso dei moderni. I riferimenti a Telesio negli scritti di Bacone, «Rivista critica di storia della filosofia», 1980, 35, 1, ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] M., artista contro la violenza, in La Stampa, 16 marzo 1983; S. Casi, L'omosessualità e il suo doppio. Il teatrodi M. M., in Rivistadi sessuologia, XVI (1992), 2, pp. 158-168; G. Rossi Barilli, Il movimento gay in Italia, Milano 1999; G. Silvestri ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Bentivoglio, ibid., pp. 563-566; M. De Angelis, Il teatrodi Pratolino tra Scarlatti e P. Il carteggio di G.A. P. con il principe Ferdinando de’ Medici (1705-1710), in Nuova Rivista musicale italiana, XXI (1987), pp. 605-640; O. Gambassi, La cappella ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] Manifesto per un nuovo teatrodi Pasolini, pubblicato in Nuovi Argomenti, e Appunti sulla narrativa come processo combinatorio di Calvino, apparso in 'Nuova Corrente'.
In quel ‘caldo’ 1968 aveva anche inviato a Paragone, la rivista diretta da Roberto ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] 138).
Come una rivista, da Eschilo a… (1999-2000), con quei puntini di sospensione alludeva all’ , Torino 2015; Lo stupore della materia. Il teatrodi de Berardinis-Peragallo (1967-1979) (catal.), a cura di G. Manzella - E. Pitozzi, Milano 2019; ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] -35), rivista pistoiese curata da Braccio Agnoletti, con note di critica letteraria, d’arte e di cinema ( . La metamorfosi del sacro nella poesia e nel teatrodi M. L., Firenze 2005.
Saggi: F. Fortini, La poesia di M.L. (1954), in Id., Saggi italiani ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...