MATHIEU, Georges
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Boulogne-sur-Mer il 27 gennaio 1921. Dedicatosi allo studio della lingua inglese, del diritto e della filosofia, nel 1942 comincia a dipingere. La lettura [...] particolare di happening ante litteram, come quando nel 1956 dipinge nel teatro Sarah Bernard un quadro di grande Au-delà du Tachisme, 1963; Le Privilège d'être (1967), e la rivista United States Lines Paris Rewiew (dal 1953).
Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
PERILLI, Achille
Pia Pascalino
Pittore, nato a Roma il 28 gennaio 1927; artista di grande rilievo nella situazione culturale italiana sia per i risultati della sua ricerca pittorica, sia per l'attività [...] ) la rivista Grammatica. P. ha lavorato intensamente anche in campo teatrale: sono da ricordare il balletto in sei scene realizzato con sculture mobili e film su musiche di A. Clementi (1961); le scene e i costumi per lo spettacolo del teatro Gruppo ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Marino
Corrado MALTESE
Scultore, nato a Galliera (Bologna) il 22 luglio 1908. Ha esposto per la prima volta a Venezia nel 1926 (Ca' Pesaro), poi ha lavorato per due anni a Roma nello studio [...] di A. Martini (1927-28). Legatosi d'amicizia con Scipione e M. Mafaì, con loro espose a Roma nel Teatro degli tempo alla pittura, fondò e diresse, con Scipione, la rivista Fronte, alla quale (benché vissuta per brevissimo tempo) collaborarono ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Nel III sec. d. C., come sembra, il vetusto teatro greco ad O del tèmenos d'Apollo fu trasformato in anfiteatro 1915, 1918, 1925, 1926-30; in Aegyptus, IV, Milano 1923; in Rivistadi Filologia, n. s., VI e ss., Torino 1927, 1928, 1930; in ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] edifici antichi, fra i quali prediligono particolarmente i teatri e le loro scaenae frontes. Più che verso et de la restituion en 1815 des oeuvres d'art de Rome, in Rivista italiana di studî napoleonici, 12, 1965, pp. 18-24; B. Taylor, George Stubbs ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Bisanzio, Costantino, è connotato il teatro simbolico del retroscena dell’altro grande manifesto filobizantino di Piero, la Flagellazione di Urbino. Pressoché contemporanea agli affreschi di Emperor Manuel II, in Rivistadi Studi Bizantini e Slavi, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] : il circo, localizzabile a S di S. Agata Maggiore; l'anfiteatro, dinanzi a Porta Aurea; un teatro (Salvian., De Gubern. Dei, , 1961, p. 5 ss.; G. Gerola, l'orientazione delle chise di R. antica, in Rivista Ist. Arch. St. Arte, V, 1936, p. 242 ss.; N ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ed i monumenti pubblici, come l'agorà, il teatro ed il bouleutèrion potevano inserirsi in un tessuto organico V sec. a. C.
Bibl.: Fasti Arch., V, 1950, n. 2249; Rivistadi scienze preistoriche, 1949, p. 226; L. Bernabò-Brea, La Sicilia prima dei ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] stessa esigenza di stringere più da vicino i rapporti tra teatro e vita quotidiana. L'altra linea di esperienze non si rivolge a immagini tipicamente pop, quali le illustrazioni diriviste, di libri, di fumetti, ma le inserisce in strutture in cui, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] il teatro) le c. occupano ogni spazio disponibile, addossandosi, intersecandosi, determinando quindi anche vani di forma sul valore topografico e catastale dell'insula in Roma antica, in Rivista del Catasto e dei servizi tecnici erariali, n. s., I ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...