CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , doveva comprendere una sala di rappresentanza, uno o più edifici religiosi, gli alloggiamenti per i cavalieri al seguito del signore, i chierici . a Mileto come cittadella sopra l'antico teatro. Nella maggioranza dei casi tuttavia le aree cittadine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , durante le quali si svolgevano agoni musicali in un teatro con una cavea circolare a 50 file di sedili. di Pisa in un secondo, visse una sua vita autonoma, quale centro religioso fra i più venerati e illustri del mondo antico.
Gli impianti per le ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] trovato in Sandy un buon consigliere. Non era solo un uomo religioso, ma diceva di credere in un sistema per cui io non música folklórica de Cuba, La Habana 1950; Id., Los bailes y el teatro de los negros en el folklore de Cuba, La Habana 1951; L. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] stata teatro di tutta l'evoluzione biologica e culturale umana, dall'apparizione, quasi 4 milioni di anni fa, dei primi Ominidi nel Corno australe ha suggerito un loro valore magico e religioso con riferimento a miti.
Studi paleoambientali
Un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dei nomadi Banu Hilal. Da allora in poi M. divenne teatro delle lotte fra i popoli nordafricani e cristiani, fino alla volta in una moschea, rivela una nuova attenzione dell'architettura religiosa che non è rivolta solo verso l'interno, ma verso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della città, non solo nei dettagli di una politica religiosa destinata a lasciare tracce, ma per l’ampiezza e la possibile su M. Emilio Scauro il Giovane, la sua “domus magnifica” e il teatro “opus maximum omnium”, in MEFRA, 109 (1997), pp. 83-110.
M ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il governo effettivo del Paese, pur riconoscendo l'autorità religiosa del califfo-imam, fino alla fine della dinastia. 7).
Nel periodo burǧī l'area del cimitero settentrionale fu teatro di grandi opere edilizie: la religione popolare legata al ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] -393, tanto che al suo nome sono legati avvenimenti religiosi e devozionali che hanno contribuito a modificare la struttura della e in altri sia stato impiegato materiale proveniente dal teatro romano e infine che esse delimitino la 'città retratta ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] pleistocenica, durante la quale si svolse il Paleolitico, fu teatro di imponenti fenomeni climatici dovuti a fatti di ordine spirituale dell'uomo preistorico, rilevando l'esistenza di credenze religiose e di riti magici.
Per lo studio di tutte ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si raccolgono i principali tipi di edifici pubblici occorrenti per le gare panelleniche. Anche il teatro ha connessione con il centro religioso, mentre nell'agorà si sviluppa l'architettura civile, che produrrà nuovi temi, specialmente nelle nuove ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...