TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] si evidenzia per la sua organicità il censimento di oltre trecento teatri storici toscani. Infine dai convegni sul Giardino storico (San Quirico Regione v. i nn. 1-40 della rivista Prospettiva che contengono anche i riferimenti ai relativi cataloghi ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] spiritualista" da Tristão de Athayde, il cui organo era la rivista Festa redatta a Rio de Janeiro. D'altra parte a critici: Tristão de Athayde e Agripino Grieco. Tra gli scrittori di teatro: G. Joracy Camargo, Nelson Rodrigues, Claudio de Souza e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] nel 1932 dirige Prĕd maturitou ("Studenti"), Martin Frič e J. Honzl, registi di farse e film-rivista interpretate dai famosi attori del ''Teatro liberato'', J. Voscovec e J. Werich.
Realismo critico o realismo sociale costituiscono il contenuto di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] poi, al principio del 1842, è costretto ad abbandonare il teatro della lotta, peraltro ormai prossima a finire: come premio non portava . Cadolini, in Nuova Antologia, 1922; C. Nicolosi, in Rivista di fanteria, 1903; D. Guerrini, in Garibaldi e i ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] ed al dramma; vide, per la prima volta, sorgere un teatro di prosa sul modello di quelli occidentali; si adeguò alla vita sociale Hu Shih e di Cheng Tu-hsiu (n. 1880) pubblicati sulla rivista Hsing Tsing Nien (Nuova gioventù) del 1° gennaio e 1° ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] tutt'altro che povera di umanità e di consapevolezza. La rivista Nosotros, diretta da Roberto F. Giusti e da Alfredo M. Prieto, Max Dickmann, Enrique Loncán ecc. Tra gli scrittori di teatro, dopo la morte di Roberto J. Payró e di Pablo Groussac, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] per es. quello di Eduardo Blanco). Dipinse i soffitti dei teatri Municipal di Valencia (1887) e Nacional di Caracas; è . Martínez e J. Semprum, con articoli in giornali e riviste, contribuiscono molto alla nuova iniziativa.
Tra i pittori fondatori del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] libri per l'infanzia, dizionarî, ecc. Collezioni: Biblioteca amena, Teatro, Collezioni d'arte, Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi, ecc. Riviste: L'illustrazione italiana, Pègaso, Leonardo, Giornale critico della ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] e di fioritura delle case editrici "Alfa" e "Arca" e di riviste come Asir, Nexo, Desliade o Praxis - e ci riferiamo agli anni e in Venezuela), il "Club de Teatro" e il "Teatro Universitario". Già in passato il teatro aveva avuto in U. uno sviluppo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] strutture sociali nel Sannio tra il VI e il V secolo a. C., in Rivista di antropologia, 66 (1988), pp. 411-20.
Arte. − Nel secondo stati decisi restauri integrativi (Amiternum, anfiteatro e teatro romani, inizi 1980), recuperi in collaborazione con ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...