CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] di Luigi Pestalozza con Castiglioni a Reggio Emilia, teatro Valli, per la serie La musica in Italia n. 16, pp. 66-82; P. Castaldi, Ricordo di N. C., in Nuova rivista musicale italiana, XXXIII (1999), pp. 7-15; L. Mosca, Sul candore eretico di N ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] è risoluto”. Sulla genesi delle cantate opera I di G.A. P., in Rivista italiana di musicologia, XLVII (2012), pp. 125-155; F. Lora, I drammi per musica di G.A. P. per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10), diss., Università di ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] al 1957, Un sacco di magnolie, apparso a firma «Enzo Consolo» nella rivista La parrucca (poi in La mia isola è Las Vegas, a cura di N , scritta da Ugo Ronfani, andò in scena nel 2001 al teatro stabile di Catania e poi a Milano.
L’opera segna per ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] partecipò al congresso del CLN Alta Italia (CLNAI) al Teatro Lirico di Milano e si pronunciò per lo scioglimento dei sociali con il primo numero, del 5 maggio 1947. La rivista voleva rivitalizzare la presenza politica dei cattolici in un’ottica ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] alla mostra futurista organizzata nel ridotto del teatro Costanzi a Roma) scontava la recente . Trento, Francesco Arcangeli e Pier Paolo Pasolini tra arte e letteratura nelle riviste bolognesi degli anni Quaranta, in Arte a Bologna, 1992, n. 2, ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Amoroso, Memorie di un intruso, 2016). Anche il cinema e il teatro si sono occupati di Caffè, e in particolare della sua scomparsa; cura di G. Amari, 2013). Altri interventi ospitati in riviste o quotidiani sono riprodotti in La dignità del lavoro (a ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] letteraria, dove sin dagli esordi, su sconosciute riviste locali, si dedicò a un’attività di critica a Quelques sirventés de Peire Cardinal, Paris 1955) con il teatro religioso medievale, culminato nell’omonimo volume da Contini prefato e annotato ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] , in Meldolesi, 2010, pp.133-138).
Come una rivista, da Eschilo a… (1999-2000), con quei puntini di . 101-121; P. Di Marca, Tra memoria e presente. Breve storia del teatro di ricerca in Italia nel racconto dei protagonisti (1959-1997), Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Macrí e Traverso a Il Ferruccio (1933-35), rivista pistoiese curata da Braccio Agnoletti, con note di S. Bernasconi, Tra cielo e terra. La metamorfosi del sacro nella poesia e nel teatro di M. L., Firenze 2005.
Saggi: F. Fortini, La poesia di M.L ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] e tre popolari: mentre le prime furono recuperate e riviste in I ricordi del capitano d’Arce, le altre Mastro-don Gesualdo, a cura di G. Mazzacurati, Torino 1992, e il volume Teatro, a cura di G. Oliva, Milano 1987. Fra i carteggi si vedano almeno: ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...