DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] il cui spartito musicale risaliva al 1913 e fu pubblicato dalla Rivista di Firenze (qui comparve un altro articolo del D., Vita rivista romana) egli lavorò come scenografo, costumista e, talora regista, per l'allestimento di alcune pièces al teatro ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] pp. 448-53; T. L. Rizzo, L.C. e il teatro siciliano, in Aretusa, dicembre 1914; G. Rovetta, Cinque minuti di Catania s.d. (ma 1967); P. M. Pinagli, La critica di L.C., in Rivista di sudi crociani, IV (1967), 3, pp. 308-24, 409-426; C. Musumarra, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] diario che egli andava pubblicando su quotidiani e riviste (negli ultimi tempi particolarmente sul Mondo e sul il caldo (II); Racconti (III); Moralità: I piaceri,Diario,Saggi (IV); Teatro (V).
Fonti eBibl.: G. Pampaloni, V.B. Il bell'Antonio, in ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] del 1947 nel primo numero della omonima rivista. Nella stessa rivista Consagra pubblicò Teorema della scultura, nel quale al suolo dal terremoto del 1967. Nel 1972 progettò il Teatro frontale, nel quale aveva previsto un palcoscenico bifrontale e ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] vicende del protagonista (uno sfortunato scrittore di teatro) sia nella polemica contro i classicisti (" ), pp. 1-13; L. Laderchi, Sulla vita e sulle opere di D. C., in Rivista d'Italia, XIII (1910), pp. 625-646; D. C. 1821-1909. Memorie, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] garibaldina, e partecipò alla riunione, tenuta a Roma nel teatro Argentina il 21 nov. '72(fu eletto vicepresidente dell' evoluzionisti raccolti dal '78 a Milano intorno alla Rivista repubblicana. Giudicava un'illusione "il trapasso dell'ideale ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] tra i due sorse un contrasto di vedute su come gestire il teatro, che si aggravò quando Rossini, dopo Il viaggio a Reims R. Celletti, La «Leonora» e lo stile vocale di Paër, in Rivista italiana di musicologia, VII (1972), pp. 214-229; F. Hadamowsky ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dei gusti dei padre, fece rappresentare spettacoli di teatro, balletti e feste, ai cui apparati lavorarono spesso , Un episodio della Politica internaz. di C. II de' Medici, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XXIII (1912), pp. 1-122; G. ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] programma ufficiale.
Il suo ultimo spettacolo con la compagnia della Borsa di Arlecchino fu la rivista Mamma mia voglio il cerchio, presentata a Milano, al teatro-cabaret Gerolamo.
Nel 1960 si mise in proprio, spostandosi al Gerolamo insieme con la ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] fu coordinatore, prefatore e autore di tre sezioni: Una città-teatro, Miseria e malavita a Comiso e Museo d’ombre che Monastra, B. e il linguaggio biblico-cristiano: tra pietà ed empietà, in Rivista di studi italiani, XIX (2001), 2, pp. 107-118; M. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...