SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus)
Cesare Giarratano
Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] il poema.
Le reminiscenze virgiliane sono le più frequenti: ma imitò in più luoghi Ovidio, Lucano, Seneca tragico, Stazio (Tebaide), e fra i prosatori Cicerone e Sallustio. La metrica è rigorosamente corretta e uniforme.
Già nel 92 una parte del ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] . L'Egitto con la XXI dinastia ha sacerdoti-re e perde del tutto la Nubia e la Palestina (circa 1090). La Tebaide forma un principato indipendente in mano anche di sacerdotesse, pure quando un'apparenza di stato si ricostruisce nel Delta, ma il ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , pp. 137 s.).
Tra il sesto e il settimo decennio è collocabile anche la serie di tavole facenti parte di una Tebaide, soggetto tradizionalmente legato agli ordini la cui regola imponeva una vita ritirata, forse eseguita da G. proprio per il suo ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine, Epistole - Introduzione
Pier Giorgio Ricci
Il presente volume continua e completa quello delle opere del [...] divenuto alto poema epico, primo a cantar le armi in «latino volgare», modellandosi sopra un classico esempio: la Tebaide di Stazio; nel secondo poema narrando con «chiuso parlare» le esperienze essenziali della sua vita giovanile pel contrastato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] ’ideale monastico anche all’indomani della progressiva affermazione del modello cenobitico.
Quest’ultimo, promosso nella Tebaide, da san Pacomio e successivamente irradiatosi verso il settentrione egiziano (Alessandria, Scete, Fayum, Menfi, Ossirinco ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] .
Al pittore sono stati per lungo tempo attribuiti gli affreschi del Trionfo della Morte, del Giudizio Universale, della Tebaide, collocati nell’angolo est del corridoio sud del Camposanto di Pisa. Tale attribuzione, ancora molto seguita a livello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] , Ramesse IX, che risiede nella città di Piramesse: il controllo del nord viene preso da una nuova famiglia, mentre nella Tebaide il potere è ormai saldamente nelle mani del Gran Sacerdote di Amon Herihor.
Una preghiera alla Cima occidentale di Tebe ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] ornamentali e il cui stile sono di netta impronta mediterranea. La chiesa di Peñalba de Santiago, insediata nell'antica tebaide monastica del Bierzo, riprende la formula africana della basilica ad absidi contrapposte; il medesimo schema è presente in ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] decennio. Pressoché coevo è, inoltre, il bel tabernacolo già in collezione Crawford e Balcarres a Londra, già menzionato.
La Tebaide dipinta nella parte centrale dipende con ogni evidenza da un prototipo bizantino, al punto da far pensare a una prima ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] Cochin in calce all'ed. originale) apposta sul ms. Parigi, Bibliothèque Nationale, Lat. 8061, c. 120 r.) contenente la Tebaide di Stazio, autore cui Nelli era particolarmente interessato (cfr. ep. XXVIII). Di Nelli Petrarca elogia tra l'altro le doti ...
Leggi Tutto
tebaide
tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente una vita eremitica orientata verso...
tebaico
tebàico agg. [dal lat. Thebaicus, gr. Θηβαικός] (pl. m. -ci). – Della città di Tebe in Egitto; è forma meno com. di tebeo (mentre tebano è più propriam. riferito a Tebe di Beozia), ma è forma esclusiva nelle espressioni: marmo t.,...