Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] 7; c) parentesi, (,). Le successioni, chiamate proposizioni o, con un termine più tecnico, formule ben formate, o sono variabili oppure sono ottenute da variabili per mezzo di un numero finito di applicazioni delle due regole seguenti: a) se X è una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] pochi. D'altra parte, la raccolta di testi antichi Tecniche segrete dei nostri tempi (Jindai mishu), composta da 141 nel già citato Metodi di calcolo per le perle in un piatto. Numerosi autori hanno osservato che l'abaco cinese e lo strumento per il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] T2)/(T1−η). Lavoisier e Laplace osservarono che questa tecnica era assai imprecisa per sostanze che avessero un calore tre cifre significative. Ora ca=c/n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] con una parafrasi, con la spiegazione dei termini tecnici, l'elenco dei relativi sinonimi, risposte a interrogativi o una sillaba breve alle successioni di n−1 more. Se an è il numero delle successioni di n more, allora si ha la relazione an=an−2+an− ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] paragrafi ci concentreremo sulle quattro ipotesi precedenti.
Alcune considerazioni metodologiche
In neurofisiologia si dispone di numerosetecniche di visualizzazione per indagare i processi cognitivi superiori. Si può visualizzare l'attività di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] modo da dare 1 + 5 + 7 = 13. Si può quindi scrivere il numero 3, e si deve riportare la cifra l alla coppia seguente, se è presente. i saggi di J. Cowan, Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali, e di M. Opper, Imparare ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1935, VII, pp. 538-563.
Bloch, M., Lavoro e tecnica nel Medioevo, Bari 1959.
Buchanan, R.A., The power of specie di lavoro a un'altra; e infine all'invenzione di un gran numero di macchine che facilitano e abbreviano il lavoro e permettono a un solo ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] le dimostrazioni elementari fornivano una stima dell'errore più debole di quelle derivate da tecniche di variabile complessa. Tuttavia, dopo un certo numero di dimostrazioni elementari dovute a vari matematici, H. Diamond e I. Steinig ne hanno ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] acquista un significato politico proprio in quanto dato quantitativo. In presenza di questa base numerica naturale era logico che gli studiosi facessero ricorso alle diverse tecniche di analisi statistica. A partire dagli inizi del secolo si sono poi ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] milioni di anni fa) ed ha dovuto studiare a fondo le tecniche per difendersi da essa. Tanto per fare un esempio, circa il in difficoltà, le grandi serie complicano il quadro; il numero delle specie ritenute valide va riducendosi e molte entità vengono ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...