La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] certuni le soluzioni sono completamente geometriche; in altri, come in Erone, presentano esemplificazioni numeriche; in altri ancora sono sostenute da tecniche algebriche.
Lasciando da parte due proposizioni in cui la figura considerata è un cerchio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di soluzioni che potevano essere calcolate soltanto per mezzo di sviluppi in serie o attraverso integrazioni numeriche. Queste tecniche erano state introdotte nei problemi di astronomia e presto furono estese a questioni riguardanti l'elasticità ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] indicati i principali elementi strutturali della rete e la sua estensione geografica.
L'EURONET dà accesso a numerose banche di dati scientifici e tecnici, in particolare a quelle della rete dell'Agenzia Spaziale Europea e della rete DIANE; le sue ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] determinare D tale che A:B=C:D. Ciò è falso per gli interi, i soli numeri che i Greci riconoscevano; infatti, dati, per esempio, A=2, B=1 e C di formule. Euclide non ha inventato alcuna di queste tecniche, ma il modo di procedere molto particolare e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] 1949), il difficile problema del volume escluso è stato oggetto di un gran numero di studi ed è stato trattato anche con metodologie raffinate, come le tecniche del gruppo di rinormalizzazione introdotte da Kenneth Wilson per lo studio della teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] a due relativamente primi (dopo una divisione per divisori comuni, se necessario). Questo passo usa tecniche di reciproca riduzione di numeri con divisori comuni. La presenza di una terminologia specifica, elaborata a questo proposito, ha costituito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] una disciplina ben distinta e dotata di un proprio vocabolario tecnico.
Al-ǧabr (algebra) è in effetti una parola araba Si ha AB∙BE=px=area (DE), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il prodotto di EA per AB è noto e la retta (vale a dire, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] alcuna rappresentazione di frazioni, nemmeno nei testi geroglifici mesoamericani. Alcune tabelle numeriche maya mostrano che gli specialisti del calendario avevano sviluppato particolari tecniche di calcolo atte a trattare i casi che nella tradizione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] la Francia di De Gaulle e la Cina di Mao) e da numerosi altri paesi, in prosieguo di tempo si rivelò di notevole efficacia. volte per colpa dell’intransigenza di Washington. Ogni soluzione tecnica, per quanto brillante e praticabile, si è scontrata ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] o meno governati. Complessivamente, secondo le Nazioni Unite (Un) il numero di migranti nel mondo è aumentato da 81 milioni nel 1970 a l’ingresso di lavoratori, aiuti finanziari, assistenza tecnica e mezzi per il pattugliamento e controllo delle ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...