Reti di informazionee società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] del mondo secondo una conoscenza precedente» (2003, p. 112).
Identità e controllo
Una delle conseguenze dell’uso massiccio delle nuove tecnologiedell’informazioneedellacomunicazioneè la sempre più diffusa preoccupazione per le sorti ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali etecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] , intorno al 1960, dei primi circuiti integrati su silicio cristallino sono stati alla base dello sviluppo rapidissimo delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione che oggi conosciamo (Orton 2004). Il progresso costante nell’aumento ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] la posizione di quegli studiosi che affermano che la rete e le nuove tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, con i propri linguaggi e le proprie pratiche, hanno ormai di fatto soppiantato il cinema come modello di una cultura dei media ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] del lavoro sviluppatesi in questi ultimi decenni con l'applicazione ai processi produttivi delle nuove tecnologiedell'informazioneedellacomunicazione: queste ultime, infatti, rendono inefficiente o troppo costoso il controllo diretto dei ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] /Rapporto%20Fotovoltaico/ 20080110_RapportoFTV2007.pdf (27 luglio 2009).
ISTAT, Le tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui. Anno 2007, http://www.istat.it/salastampa/comunicati ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delletecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] settori, dalla salute ai trasporti, dai prodotti alimentari alle biotecnologie, dalle nanoscienze alle tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, fino allo spazio e alla sicurezza, questi ultimi con un budget specifico di 1,4 miliardi ognuno ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Milano, 2003; Papa, A., a cura di, Comunicazionee nuove tecnologie, Aracne, Roma, 2011; Razzante, R., Manuale di Diritto dell’informazioneedellacomunicazione, Padova, 2011; Ricci, F., Scritture private e firme elettroniche, Milano, 2003; Russo, S ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] tecnologiedell’informazione applicate ai trasporti, nonché l’affermazione di nuovi modelli economici e culturali (quali, per es., la trasformazione della globalizzazione dei mercati, dell’informazioneedellacomunicazione), saranno presentati alcuni ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] lavoro occidentali. L’altro shock di carattere globale degli anni Novanta riguarda la rivoluzione innescata dalle tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione. Una rivoluzione che non ha interessato soltanto il come si produce ma anche il che ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] sia avviata una vera discussione pubblica capace di valutare gli effetti a medio e lungo termine delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione. Sono indispensabili politiche pubbliche, regole nelle quali s’incarnano i valori fondativi di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...