Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] dal 1979 fino alla metà degli anni Ottanta) e dei contributi innovatori nel mondo dello spettacolo edella sua democratizzazione, al lavoro fortemente innervato di tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione che apre la via alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] realtà virtuale.
Nuove prospettive d’indagine sono state aperte soprattutto dalle soluzioni offerte dalle tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione (ICT, Information and Communication Technology), considerate come nevralgiche per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delletecnologieè di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] successivi, sull'idea che l'introduzione delletecnologiedell'informazioneedellacomunicazione (ICT) nell'operato della p.a. possa tradursi in un risparmio economico e in un accrescimento complessivo dell'efficienza. A riprova, si veda nel ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] anzi la facilita.
Consideriamo il caso dei settori della cosiddetta nuova economia, fondata essenzialmente sulle tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione. In tali settori le banche e i mercati finanziari, più interessati alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] l’aspetto del contributo che tale tecnologia offre alla conservazione e alla diffusione/valorizzazione del patrimonio librario. considerata come l’alfabeto della moderna società dell’informazioneedellacomunicazione, stabilisce che ogni unità ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] ci riferiamo all’accesso materiale, non solo attraverso l’aggiornamento continuo delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, ma pensiamo anche alla disponibilità dell’hard-ware necessario a fruire i contenuti da parte di tutti i ‘mondi ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] dinamiche socioculturali e dalle continue innovazioni tecnologiche, risulta particolarmente stimolata dalla spiccata dimensione massmediatica della contemporaneità e, in particolare, da un nuovo valore dell’informazioneedellacomunicazione, che ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione sono diventate, per eccellenza, le più pervasive.
Società dell’informazione
I profondi cambiamenti dell’attuale contesto socio-economico, dovuti al proliferare delle reti digitali edelletecnologie ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] del nostro tempo. Convivono, fianco a fianco, tecnologiedella libertà etecnologie del controllo.
Inoltre, le tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione non arrivano nel mondo della politica ‘allo stato puro’. Soprattutto nella prima fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] sempre più massiccio di nuove armi tecnologichedell’informazioneedellacomunicazione (satelliti, web, cellulari, sistemi di comando e controllo evoluti) che “materializzano” e rendono sempre più operative e funzionali le stesse armi virtuali o ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...