MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] dell’offerta multimodale dipende dal livello di integrazione nel sistema complessivo in termini di strumenti di informazionee di pianificazione del viaggio, nonché di prenotazione e di pagamento. In questo campo l’innovazione tecnologicae ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] più agevole l’accesso alle informazionie la condivisione delle conoscenze, è altresì vero che la rete espone i beni della reputazione, della riservatezza edell’identità personale a nuovi e più insidiosi pericoli.
È circostanza nota che per un ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] ).
Concausa primaria del processo di globalizzazione sono le tecnologiedell'informazione, nelle quali si accoppiano in modo onnipervasivo e autoalimentantesi sistemi computerizzati e reti di comunicazione, sì da configurare ormai un eco-computer ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] . 233 del 1998. Dopo una fase sperimentale, è stato emanato il regolamento attuativo dell'a. scolastica con d.p.r. 8 marzo tecnologie d'informazioneecomunicazione, la documentazione educativa anche mediante collegamento con gli istituti di ricerca e ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] telemedicina (possibilità di trasmissione dell'informazione clinica da un luogo a un altro) e la realizzazione di biomateriali aree isolate a bassa densità di popolazione quali isole e/o comunità montane, i servizi mobili per aree di intervento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] e reazioni negli ambienti politici, religiosi o anche scientifici.
Televisione, informazione, educazione
Fra le tematiche al centro dell'attenzione risalta più che mai quella relativa agli effetti prodotti dagli attuali mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] rapporto alla cultura e all'accesso alle nuove tecnologie. Il nuovo profilo della p. è caratterizzato da almeno terzo fattore è riferito al livello delle conoscenze, ossia agli esclusi dal mondo dellacomunicazioneedell'informazione. Fa ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] . Grazie alla maggiore rapidità e al minor costo della circolazione delleinformazioni, le nuove tecnologie consentono di instaurare una relazione privilegiata, interattiva, duratura e coinvolgente con il consumatore (modello comunicativo one-to-one ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] di comunicazione erano semplici e spesso identificabili con i contenuti che gestivano (un esempio su tutti è la telefonia).
In opposizione a un mondo che aveva compiuto pochissimi progressi nella trasmissione e condivisione dell’informazione fino ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] comunicazionedell'informazione spaziale intesa come mezzo euristico di scoperta, convalida e diffusione.
Si è una base sulla quale è possibile innestare tecnologie informatiche diverse. Questa 'collaborazione' tra software è attualmente un campo di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...