• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Filosofia [17]
Biografie [11]
Storia del pensiero filosofico [9]
Matematica [7]
Storia della matematica [5]
Storia [5]
Dottrine teorie e concetti [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Filosofia della storia [3]

EUCLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] con dimostrazioni esatte le affermazioni non ben dimostrate dai suoi predecessori. E. visse al tempo del primo Tolomeo (306-283 a. C.), poiché Archimede, il quale venne subito dopo, parla di lui; e inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: TEONE DI ALESSANDRIA – ASTRONOMIA SFERICA – TEOREMA DI PASCAL – ADELARDO DI BATH – GEOMETRIA SOLIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCLIDE (6)
Mostra Tutti

GAUO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUO (Γαῖος, Gaius) Guido Calogero Filosofo platonico della prima metà del sec. II d. C. Fu uno dei rappresentanti più notevoli del cosiddetto medio platonismo e dalla sua scuola uscirono Albino (v.), [...] Apuleio (v.) e l'autore del Commentario al Teeteto platonico ai quali dobbiamo le scarsissime notizie che ci restano circa il suo pensiero. Frutto delle sue lezioni, rivolte principalmente all'esegesi platonica, furono le ‛Υποτυπωσεις Πλατωνικών ... Leggi Tutto

McDowell, John Henry

Dizionario di filosofia (2009)

McDowell, John Henry Filosofo inglese (n. Boksburg, Rep. Sudafricana, 1942). Allievo di Strawson, ha insegnato all’University College di Oxford per poi trasferirsi a Pittsburgh come prof. di filosofia. [...] Si è occupato di filosofia antica (ha curato una traduzione e un commentario del Teeteto di Platone), di metafisica e di epistemologia, ma è noto soprattutto per i suoi scritti sulla filosofia della mente e del linguaggio. Influenzato dalla filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA MORALE – EPISTEMOLOGIA – NEOKANTIANA – METAFISICA

Gàio

Enciclopedia on line

Filosofo platonico della prima metà del sec. 2º d. C. Fu uno dei rappresentanti più notevoli del cosiddetto medio platonismo. Delle sue lezioni (῾Υποτυπώσεις Πλατωνικῶν δογμάτων "Lineamenti delle dottrine [...] di Platone"), pubblicate in nove libri dal suo scolaro Albino, sappiamo qualcosa da Albino stesso, da Apuleio e dall'anonimo autore del commentario al Teeteto platonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONISMO – TEETETO – APULEIO – LAT

Platone e l’Accademia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone e l'Accademia Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] Non a caso la sua scuola, l’Accademia, è un punto di riferimento per figure come Teodoro di Cirene, Teeteto, Eudosso. Platone architetto delle matematiche “Nessuno entri, che non sia geometra”, queste parole dovevano essere scritte sul frontone dell ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] possibilità ancora. In ogni caso, colpisce il legame con la filosofia. Se il contenuto dei Libri X e XIII proviene effettivamente da Teeteto, si può forse dire di più sul progetto di quest’ultimo. Da Socrate in poi, passando per Platone e fino ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

eristica

Dizionario di filosofia (2009)

eristica Arte del disputare (in greco ἐριστική τέχνη) attraverso schermaglie dialettiche volte a far prevalere la propria tesi, indipendentemente dal suo contenuto di verità. L’accezione negativa con [...] delle abilità retoriche), deriva in buona parte dalla presentazione che si legge negli scritti platonici; nel Teeteto (165 d) Platone giunge infatti a definire quanti utilizzano tale abilità attraverso argomentazioni false e ingannevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eristica (2)
Mostra Tutti

Protàgora di Abdera

Enciclopedia on line

Protàgora di Abdera Filosofo greco (n. Abdera tra il 484 e il 481 a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. [...] indifferenziati nella formula di P., la cui concezione voleva essere soltanto una generalissima conversione, tipicamente antieleatica, della verità dell'«essere» in quella del «sembrare» (δοκεῖν). Di P. si occupò Platone nel Protagora e nel Teeteto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ORATORIA – AGNOSTICISMO – ILLUMINISMO – ARISTOSSENO – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protàgora di Abdera (2)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] a, 529e, 596b-598c, 605 a, 601 a, 616 d ss.; Fedro, 248 e, 275 d; Cratilo, 423 d-425 a, 429 a, 430 e, 431 c, 432 b, 434 a-b; Teeteto, 208 e; Sofista, 234 b, 235 d-236 a, 239 d, 266 b-d; Filebo, 39 b-c, 51 c-d, 65 a; Timeo, 19 b-c, 26 c; Crizia, 107 b ... Leggi Tutto

apparenza

Dizionario di filosofia (2009)

apparenza La famiglia di termini ricollegabili alla nozione di apparenza (φαινόμενον; φαίνεσϑαι; ecc.), connessa a quella di «opinione» (δόξα) e contrapposta a «verità», è presente nei filosofi presocratici, [...] è analizzata discutendo lo statuto della conoscenza in relazione sia alla cosa conosciuta sia al soggetto conoscente. Nel Teeteto (➔), partendo dalla tesi relativista di Protagora («di tutte le cose è misura l’uomo»), Platone scrive a proposito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
maièutica
maièutica s. f. ([dal gr. μαιευτική (τέχνη), propr. «(arte) ostetrica», «ostetricia», der. di μαῖα «mamma, levatrice»]. – Termine con cui viene generalm. designato il metodo dialogico tipico di Socrate, il quale, secondo Platone (dialogo Teeteto),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali