BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] il B. a continuare gli annali del Baronio. I moltissimi lavori e tutti di grande impegno che aveva allora sul telaio lo distolsero per qualche anno dall'entrare in quell'impresa. Il Muratori non si stancava di esortarlo a finirli e dedicarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] , già dalla vigilia della cerimonia, con la tunica recta, detta così per il fatto di essere tessuta alla tela stans, un telaio al quale le tessitrici lavorano in piedi, stantes appunto. In casa è il momento per il padre di consegnare al figlio il ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] soffitto», pardessus «soprabito», régisseur «regista»; a alesare, chassis, chauffeur, parabrise si sostituirono levigare, telaio, meccanico e autista, parabrezza. Altri francesismi furono affiancati dai corrispettivi italiani: garage e rimessa, hôtel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] la letteratura italiana secondo la prospettiva mista del sistema storico-geografico e di quello storico-letterario. È il telaio che distribuisce, per es., la materia trattata da Vittorio Rossi nel suo Quattrocento (1933): alcuni capitoli si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] delle crisalidi dai bozzoli; dalla filatura alla tintoria con due caldaie per la tinta del nero, alla tessitura con qualche telaio per stoffe e per calze. In particolare, la filatura era strutturata in due distinte filande: l'una lunga 508 palmi ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] , che svolse un ruolo primario nell'economia cittadina, il realismo strumentale è preciso nella presentazione aggiornata di un telaio a pedale, anche se lo schema compositivo non differisce dall'illustrazione del De gynecaeo, parte del De Universo ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] una corrente elettrica (v. elettromagnetismo); e la proprietà additiva nelle azioni prodotte dalle correnti venne in evidenza con l'uso del telaio moltiplicatore, mentre in base agli esperimenti di A. M. Ampère e a quelli di J. B. Biot e di F. Savart ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , in occasione specialmente di festività religiose. Alcune industrie casalinghe sopravvivono in angoli remoti con telai a mano, mentre il telaio meccanico è comparso ad Avigliano e a Lagonegro per pannilani. Va risorgendo la coltivazione del lino e s ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] almeno del condotto uditivo esterno, è foggiato ad anello quasi completo (che appunto circoscrive e sorregge, come un telaio, la membrana del timpano), libero nella cavità della bolla, o, meglio, attaccato alla porzione squamosa del temporale con ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] per terra e tengono la poca roba in cofani di legno e cuoio. Nelle case agiate si usa il ciārpāi, letto formato di un telaio a quattro zampe, con rete di corde. Il riscaldamento si fa con braceri. L'uso di tappeti e stuoie per la preghiera è generale ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...