(gr. Τελαμών) Mitico figlio di Atteo e di Glauce, secondo una tradizione più antica, di Eaco (e quindi fratello di Peleo e zio di Achille), secondo la versione più diffusa. Esiliato da Egina per l’uccisione [...] sposò Glauce, figlia del re Cicreo, cui successe nel regno. Morta Glauce, sposò Peribea, da cui ebbe Aiace (detto Telamonio, per distinguerlo da Aiace figlio di Oileo). Precedentemente aveva preso parte alla caccia del cinghiale calidonio, poi alla ...
Leggi Tutto
(gr. Τεῦκρος) Mitico figlio di Telamone e della sorella di Priamo, Esione; con il fratellastro Aiace guidò le truppe di Salamina a Troia, distinguendosi come arciere. Tornato in patria, ne fu cacciato [...] dal padre per non aver vendicato Aiace e per non averne riportato le ossa. Recatosi a Cipro, vi fondò una nuova Salamina ...
Leggi Tutto
(gr. Μελανίππη) Mitica figlia di Ares, sorella di Ippolita regina delle Amazzoni; catturata da Eracle e liberata da Ippolita, cadde sotto i colpi di Telamone nel successivo combattimento fra Eracle e [...] le Amazzoni ...
Leggi Tutto
(gr. Ποδάρκης) Nella mitologia classica, il futuro re Priamo; quando Troia fu presa e distrutta da Eracle, P., ancora bambino, fu fatto prigioniero con la sorella Esione; questa, sposata a Telamone, reclamò [...] da Eracle come dono di nozze la liberazione del fratello, che l’eroe le vendette in modo simbolico: da qui il nome Priamo («colui che è stato venduto», dal gr. πρίαμαι «comprare») ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρυσάκης) Mitico figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa, figlia del re frigio Teleuta. Aiace, prima del suicidio, lo affidò al fratello Teucro. Quando questi, al ritorno da Troia, fu bandito da [...] Salamina dal padre Telamone, E. vi rimase come successore del nonno. Poi con il fratello Fileo cedette l’isola agli Ateniesi, ricevendone in cambio il diritto di cittadinanza. ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da E., avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre [...] di Peleo, Telamone e Foco, fu l’uomo più giusto e pio dei suoi tempi e dopo la morte divenne uno dei giudici infernali. E. avrebbe costruito con Apollo e Posidone le mura di Ilio.
Da E. si vantavano di discendere gli Eacidi, principi dei Molossi e ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ησιόνη) Mitica figlia di Laomedonte (➔), re di Troia. Fu esposta al mostro mandato da Posidone, per vendetta del mancato premio dopo la costruzione delle mura di Troia, ma fu liberata da Eracle [...] che uccise il mostro e concesse E. all’amico Telamone. E. riscattò il fratello Podarce, che da allora prese il nome di Priamo. ...
Leggi Tutto
Aiace Telamonio
Massimo Di Marco
Un grande eroe greco nella guerra contro Troia
Aiace incarna la figura dell'eroe che, vittima di un tragico destino, si mostra capace di affrontare la cattiva sorte [...] ; Sofocle, nell'Aiace, ritrae il suo suicidio come esempio di eroismo puro e incontaminato
L'Aiace di Omero
Figlio di Telamone re di Salamina, Aiace è, tra i Greci, secondo per valore al solo Achille. Di statura gigantesca, combatte proteggendosi ...
Leggi Tutto
(gr. Λαομέδων) Mitico re di Troia, figlio di Ilo e di Euridice, padre di parecchi figli, fra i quali Priamo ed Esione. Negò ad Apollo e Posidone, che gli avevano costruito le mura inespugnabili della [...] di Esione. Ma dopo che Eracle ebbe liberato Esione, L. mancò ancora una volta alla promessa fatta all’eroe di dargli in moglie la fanciulla; perciò Eracle distrusse la città, uccise i figli di L., tranne Priamo, e diede Esione all’amico Telamone. ...
Leggi Tutto
Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] , Anfiarao, Calai, Castore, Echione, Eracle, Erito, Eufemo, Ida, Ifito, Ila, Linceo, Meleagro, Oileo, Peleo, Piritoo, Polluce, Polifemo, Telamone, Zete e i vati Orfeo, Mopso, Idmone; Eracle, capo designato dell’impresa, rinunziò a favore di Giasone ...
Leggi Tutto
telamone
telamóne s. m. [dal lat. telămo(n) -onis, gr. τελαμών -ῶνος, affine al gr. τλῆναι «sostenere» e al lat. tollĕre «sollevare»]. – In architettura, figura maschile scolpita (detta anche atlante), usata in luogo di colonna o pilastro...
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....