Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , il principe Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in via della Maschera d’oro a Roma, gli amici Anastasio De Filiis orbita il primo satellite italiano per le telecomunicazioni spaziali, il SIRIO (Satellite Italiano di Ricerca Industriale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] università e i centri di ricerca apparve anche come una via d'uscita dalla rigidità assunta dal Project-Grant system nel vanno dalla ricerca scientifica alle telecomunicazioni spaziali, al lancio di satelliti e alla meteorologia. Altre istituzioni ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] decide per l'atterraggio alla base Edwards e dà il via libera per l'accensione dei razzi di frenata. Il rallentamento novembre 1982 e portò in orbita due satelliti commerciali per le telecomunicazioni. Un tragico incidente, verificatosi il 28 gennaio ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 1989), allo sviluppo delle telecomunicazioni e dei trasporti, alla , che un passo decisivo era stato compiuto sulla via del 'farsi città' dell'umanità, ma era , spinte che creano una serie di centri satellite gravitanti attorno a esse (v. Castells, ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] secondo la quale la via più breve per Marte passa per la Luna, perché ritornare sul nostro satellite naturale consente di imparare Russia dei generatori di potenza, l’India dei satelliti per le telecomunicazioni e l’Italia dei moduli abitativi.
Il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] sono stati lanciati oltre 3500 satelliti militari, prevalentemente di telecomunicazione e di osservazione della prefissati.
Nei primi anni Trenta è il Giappone a sperimentare la via della guerra biologica su grande scala quando il generale Shiro Ishi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] (Mass.) nel 1936, affermasse che per via dell'emigrazione gli Stati Uniti erano diventati televisione, della radio, delle telecomunicazioni e di tutti i tipi orbita con successo, nel 1957, il primo satellite terrestre, lo Sputnik, l'impresa produsse ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] tecnologie quali Internet, le reti, i satelliti, i new media, la telefonia senza servizi e prodotti. Le imprese di telecomunicazioni, softwarehouses, produttori di hardware, da al mercato dei DVD, in via di totale ridefinizione, perché grazie a ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] come la possibilità di distribuire un film via reti dedicate, cavo o satellite (v. telematica). Quando è archiviato dispositivo cinematografico, che le tecnologie digitali e le telecomunicazioni a larga banda collocherebbero in uno spazio aperto ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] problematiche contemporanee.
Tutto ciò risulta sostanzialmente in via di superamento, per un motivo molto semplice: Hermes e con cui ha effettivamente portato in orbita un satellite per telecomunicazioni Artemis (genn. 2003); in tutt’altro campo, uno ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...