United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] le interconnessioni tra i diversi sistemi nazionali e regionali, e si impegna a migliorare le infrastrutture per le telecomunicazioni nei paesi in via di sviluppo. La Carta dell’organizzazione ha subito un processo di revisione periodico e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] , ed era collegato al resto del mondo da cavi sottomarini e da collegamenti satellitari, attirando numerose imprese di telecomunicazioni straniere interessate dal basso costo della manodopera.
Storia*
Agli inizi del Duemila la vita politica di C. V ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi (soprattutto quelli rivolti alle imprese, i trasporti e le telecomunicazioni) nel 2004 contribuivano al PIL per l'82% circa. Particolare importanza rivestono anche le attività legate all ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] del paese. L’industria è fiorente nei settori metalmeccanico, cantieristico, siderurgico, chimico, tessile e cartario, ma soprattutto elettronico e delle telecomunicazioni: nella località di S.-Kista è operativo uno dei maggiori poli mondiali delle ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] PIL; il 10-12% spetta al solo comparto manifatturiero. Vi sono tuttavia alcuni settori particolarmente dinamici, come quelli delle telecomunicazioni e dell'informatica. Il peso del settore agricolo sul PIL (6-7%) risulta rilevante, e di gran lunga ...
Leggi Tutto
Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno [...] in queste due macroaree transiti per i porti di Miami. La città ospita inoltre numerosi servizi (banche, imprese di telecomunicazioni) le cui aree di mercato si protendono anch’esse verso le regioni centro- e sudamericane. Nel corso dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] le interconnessioni tra i diversi sistemi nazionali e regionali, e si impegna a migliorare le infrastrutture per le telecomunicazioni nei paesi in via di sviluppo. La Carta dell’organizzazione ha subito un processo di revisione periodico e ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] metropolitana la concentrazione di attività economiche di vario tipo, a cominciare dai comparti aeronautico e aerospaziale, delle telecomunicazioni, dell'informazione e dello spettacolo, della salute e della medicina; ma anche le banche, la finanza ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 'estero, riducendo la burocrazia e la corruzione, modernizzando il sistema finanziario e privatizzando il settore delle telecomunicazioni, quelli dell'energia e dell'acqua. Provvedimenti sono stati presi anche per riportare sotto controllo la spesa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] di privatizzazione che ha riguardato diversi settori, tra i quali soprattutto quelli dell'energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni: lo Stato risulta ancora fortemente presente in alcuni di essi, ma eroga sempre meno sussidi alle imprese, in ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...